Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] il singolare pluralismo degli italiani7 si è venuto misurando con un’oggettiva diversità socio-religiosa, cui essi non sono modo può essere ricordato il ruolo svolto da altri soggetti di matrice cattolica, come le Acli, ad esempio, che, spesso in ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] prospettiva assolutizzante (come la concezione, di matrice strutturale, della illiceità quale mancanza del in alcune disposizioni del codice civile l’illiceità è riferita non a singoli elementi ma all’intero negozio. Spicca sopra tutti l'art ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Rensi
Fabrizio Meroi
Nel quadro della filosofia italiana della prima metà del Novecento, quella di Giuseppe Rensi è una figura assai particolare. Nonostante sia stato oggetto, in passato, di [...] – e in questa sua veste immutata attraverso le singole epoche – «lo scetticismo non è altro che antirazionalismo e antidealismo» (p. 12 scetticismo e pessimismo, dei quali rivendica la matrice unitaria affermando che «sono rami del medesimo tronco ...
Leggi Tutto
Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] dare nuova legittimazione a un politeismo sia di matrice iranica sia d'ispirazione straniera, mediante una . Ancora oggi si dibatte con singolare passione se l'appartenenza alla comunità religiosa possa o non possa prescindere dall'identità di stirpe ...
Leggi Tutto
Croce: Machiavelli e la storia della filosofia della politica
Francesca Izzo
La filosofia di Benedetto Croce, come la critica più recente ha messo in luce, è ben lontana da quella armonica serenità [...] 719 e segg.) tra l’azione che è l’opera del singolo e l’accadimento – l’insieme di tutte le volizioni, i a, la quale, nella piccola parte in cui non è affatto spregevole, deve considerarsi come un tentativo di liberalismo di matrice anglosassone – ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] , dei vicini varallesi, clero secolare e regolare costituivano la matrice dei conflitti di cui si nutriva la vita politica locale, storiografico: "Non tutte queste osservazioni bastano ancora per l'historia. Vi si vuol un genio singolare, un' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] , seppure non eguagli, quella inglese. L’Italia si colloca in una posizione del tutto singolare: mentre formula delle ‘cattedre ambulanti’, organismi di matrice locale che beneficiano di non sistematici contributi statali. La ‘cattedra ambulante ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] territoriale e cronologico, per cui non sono disponibili né storie delle singole lingue filmiche, né tanto meno un un italiano popolare, segnato da fenomeni fonetici e grammaticali di matrice regionale e talora corredato da innesti di dialetti più o ...
Leggi Tutto
Croce e Gentile storici della filosofia
Gregorio Piaia
Alla luce della comune ispirazione hegeliana, congiunta all’interesse (di matrice risorgimentale) per la tradizione filosofica nazionale, l’atteggiamento [...] forma e il valore della propria volontà. […] Ma la libertà non si esaurisce nell’unificazione dello spirito con la legge pratica, perché mentre di Gentile […] si sottolineò con acume il singolare e mai risolto contrasto tra il gusto filologico- ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] statualistica di matrice tedesca – . giur. Treccani, Roma, 1988, 2). Al riguardo, non si può non ricordare come la stessa Corte di Cassazione di Roma, a da un lato evidenzia il carattere singolare di detto potere rispetto alla disciplina delle ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...