SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] 1999) e, con puntuale contestazione dei singoli casi linguistici addotti a prova, la servire : 12 savere;
Anonimo, Se del tuo amore giunta a me non dai (ed. A. Fratta), 10 ora : 13 chura;
Anonimo, saria.
La matrice fondamentalmente siciliana ( ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] , vide la luce il primo club di calcio non universitario, lo Sheffield Club. Nel 1862, a sviluppo del calcio ebbe la sua matrice comune nelle navi inglesi alla fonda: sul palleggio e sull'abilità dei singoli, sia pure finalmente inquadrati in un ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] storiografiche dagli anni Sessanta in poi vengono trattate non a livello di singoli autori ma di traiettorie.
Vale la pena, secolo e dell’anarchia militare, ed era figlia di una matrice storicista che si inseriva nell’alveo di una tradizione, quella ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] rivivere. Tuttavia, nell’un caso e nell’altro, non è possibile negare che ci si trovi dinanzi a due tra le tecniche di matrice artigianale e quelle riprese dada, il realismo della Neue Sachlichkeit, singole figure di artisti) rispetto al purismo ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] passo (Nat. hist., xxxiv, 34) Plinio rammenta come cosa singolare che in Italia si sia continuato a dedicare nei templi, di si usava regolarmente una matrice che rendeva la parte anteriore, mentre quella posteriore, quando non veniva lasciata aperta, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] decorate a matrice a partire dal medio Geometrico, forse pertinenti a diademi o cassettine; ceramiche non tornite sulle pareti potevano essere inserite placche di terracotta dipinte, singole o in serie, come quelle a figure nere decorate con ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] non aveva altra prospettiva che di seguitare a vivere come un proletario per tutta la vita.Proprio questa condizione fa sì che i singoli tutto anomalo e fuori dalle correnti interpretative di matrice marxista, diretta o indiretta, ha fatto della ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TENE, Civilta di
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
LA ΤÈΝE, Civiltà di (v. vol. IV, p. 491). Gli studi degli ultimi trent'anni sono stati dedicati [...] però, si è visto che questa corrispondenza univoca di matrice positivistica non sempre risultava convincente.
In Italia e in Spagna testimonianze delle caratteristiche del rituale e del costume dei singoli gruppi, il cui nome e la cui approssimativa ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
La cancelleria
L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] si realizza in modo intermittente, in singole unità autonome, in maniera non dissimile rispetto a quanto avveniva negli pallottola di piombo che riceveva poi le impronte della matrice custodita dal bollatore, l'addetto di cancelleria responsabile ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] la stessa matrice, ma anche di esaltare il passaggio paradigmatico dal prodotto al processo, misurandosi non tanto con la modificazioni che si riflettono sull’insieme in rapporto a singoli cambiamenti, definiscono il ‘seme’ della casa, affidando ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...