Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] confronti del piccolo schermo coinvolsero infatti fin da subito non solo i singoli cattolici, ma anche i vescovi, i cardinali e anche all’estero, dove la matrice eccessivamente conservatrice se non fondamentalista che le accomuna ha suscitato ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] riecheggiava con le sue ampie arcate su pilastri un tipo di matrice siriaca, l'unica vera eccezione alla radicata norma basilicale è di fatto non ingrandisce oltre una certa misura (peraltro considerevole) la proporzione dei singoli elementi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] che i geni controllano singoli passaggi delle catene metaboliche; Siegel, che implica che α sia irrazionale e non ben approssimabile con numeri razionali), allora la mappa di uranio sono inserite in una matrice di grafite che provvede a moderare ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] negli anni tragici della Repubblica Sociale Italiana, la matrice mazziniana del moderno sentimento italiano di patria e Vietnam, di non essere in grado di far fronte ai propri impegni internazionali. Sembra dunque delinearsi il singolare fenomeno di ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] coerente a questo contesto ideologico quanto singolare per caratteri stilistici appare il rapporto con i crocifissi dolorosi di matrice germanica - artefici di Colonia specializzati in una cifra di grande successo, e non solo a Lucca. Al dossale con S ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] ’interiorità e insieme riconvertisse in senso solidaristico una matrice liberale che, sotto questa duplice pressione, veniva la direzione nel profondo, e cioè non tanto nelle coscienze singole dei responsabili, quanto nel precario equilibrio ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] maggior numero di testimoni52, e la matrice del procedimento è apologetica, come dimostra non solo il precedente prossimo di Flavio ’opera, il termine «Chiesa» compare poche volte al singolare, nel senso teologico di Chiesa universale, unita cioè da ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] una conquista ardua e costosa.
La minoranza valdese
Per un singolare paradosso proprio l’Italia che ospita il papato, perno la Chiesa è missione o non è.
I ‘Fratelli’
Di questa Chiesa di matrice risorgimentale abbiamo già fatto qualche ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] stesso costituirsi delle singole discipline in epoche diverse - e in contesti culturali anch'essi diversi - non può essere discipline, a partire dalla scienza politica. La seconda matrice della tendenza all'unificazione delle scienze sociali è ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] laterale: questi sono verosimilmente desunti da cartoni di matrice diversa, mentre il Buon Pastore è "inventato" della testa della figura del "Buon Pastore dall'abito singolare", che non sembra poter essere anteriore alla fine del V - inizio ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...