Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] imp constantinvs p f invict avg8. Con ciò non si dà solo espressione a una particolare relazione divinitas, subendo pure influssi teologici di matrice neoplatonica, acquisisca in certo modo via bisognosa di spiegazioni. È singolare che il fenomeno in ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] XIII, quando il paese subisce l'occupazione khmer. Ormai però la singolare estetica, elaborata dalla scuola di Dông-du'o'ng nell'ultima parte IV sec., tradiscono nei lineamenti non cinesi dei volti una indubbia matrice indiana.
La prima immagine del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] di una entità singola usando il plurale. (Homoeliae, IV, 10)
Che la questione del numero e della forma dei cieli non fosse marginale lo di convogliare tutte queste forze operose di diversa matrice religiosa e culturale in un'unica impresa comune, ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] legati stilisticamente a un filone di matrice italobizantina. Le scoperte degli ultimi Clemente e Santa Maria di Taüll, 1123). Non è infrequente, infine, che questa zona sia presenza con varie funzioni di un singolare fregio a piccoli archi con un ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] analizzati in alcune delle leggi costantiniane, sono la matrice del successivo trattamento giuridico degli eretici. Nella Cunctos occupano un luogo singolare all’interno della Historia ecclesiastica di Eusebio. Tuttavia, Eusebio non fornisce un ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] , ha dato voce a una vibrante e singolare partecipazione psichica alla vita della superficie, simile agisce più sottilmente una matrice surrealista e un' i punti vaganti di Miró.
E Miró è all'origine non solo di Burri e di Fontana, ma anche della ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] di ipotesi rinvenibili in una matrice politica, in un ordine di accadimenti non privati e, se non proprio pubblici, culturali. qualche pagina non indegna di confrontarsi con gli esiti più alti della nostra lirica. Opera singolare questo Caos. ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] tutto B, compirà un nuovo tipo di azione - consistente nel riunire non oggetti singoli, ma collezioni o mucchi - che, per semplicità, indicheremo così: matrice a doppia entrata, due seriazioni possono essere messe in corrispondenza, ecc. Insomma, non ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] centro e periferia.
Le Terre alte
Può apparire singolare riferirsi all’arco alpino come a una piattaforma produttiva Novecento di matrice napoleonica rischia di essere troppo rigido e di per sé inefficace, quando addirittura non ostativo, rispetto ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] l’assimilazione del sovrano non solo a Davide, ma a Cristo stesso, come era evidenziato in modo del tutto singolare e unico nel rito che avevano riportato i vertici del potere nel luogo matrice dell’impero russo, il Cremlino. Tanto più tale aspetto ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...