Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] alla morte (con vari condirettori) quella singolare e importante rivista che fu «Studi storici punto di vista etnico il Comune, esso non è romano più che non sia longobardo. Ma né l’una né l del giustificazionismo storico di matrice hegeliana. La sua ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] dell'ellenismo, dove l'arte è a disposizione del singolo e non più della collettività. Accanto al r. dei sovrani, conservatoci dal calco diretto del volto del defunto, si debba riconoscere la matrice del r. romano e quindi la sua genesi autonoma e ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] analogamente relazionata alla stessa matrice. Così i numerosi canali il campanile "quadro e altissimo" e non può non osservare che al suo interno c'è Francesco Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare con aggiunta di tutte le cose notabili ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] territorio di Larino, in località Santa Maria della Strada a Matrice e Mattonelle a San Martino in Pensilis, San Pietro a San che con tale doppia natura non avesse qualcosa a che fare, ancora in età romana, la singolare planimetria dei Tempietti di ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] della comunità cristiana di Roma². Eusebio non ha particolare interesse per le vicende di singoli personaggi della Chiesa romana e le come significava anche la sua cristologia monarchiana di matrice molto meno colta della dottrina del Logos: perciò ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] artigiano romano l'esecuzione di un oggetto diffuso localmente: la matrice stilistica del manico fuso rinvia a prodotti dell'area interna, semantiche, ne risulta che, nei casi singoli, non esiste alcun obbligo di fornire un'interpretazione. ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] pontefice, cui è riferito il singolare titolo di episcopa.In poco meno . Maria in Trastevere e S. Maria Nova sono collegati non solo dall'evidenza stilistica, ma anche da nessi riguardanti le di una sua certa matrice romana, attestata dalla presenza ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] ). Inoltre, le opere più originali, non eseguite in serie, erano ottenute anche senza matrice, lavorando dall'esterno il metallo a dice M. Milne (op. cit., p. 395 s.), di singole opere che per forma e decorazione imitano quelle di metallo. Quanto ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] recenti passi del dialogo ecumenico di matrice protestante, dal momento che essi non si fondavano su un’ecclesiologia che D. Maselli, Firenze 1999, pp. 94-153.
9 Sulla singolare storia di questa piccola comunità, L. Quaglio, La Chiesa Cristiana ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] . due figure umane a rilievo, il vero tipo antropoide non apparve in Fenicia prima della fine del VI sec. a Tomba dei Thansina che presenta in singolare abbinamento le zampe del cofano e e anzi ne precisa la matrice, stabilendo attraverso le teste e ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...