ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] , due volte lontana dalla realtà. Da questo atteggiamento di matrice platonica nasce lo scarso interesse del Tardo Antico e del Medioevo classiche oggi perdute, sebbene ci siano non pochi problemi per ogni singolo esempio, come nel caso del triconco. ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] Tuttavia "la mescolanza di tipi testuali diversi non cancella, ovviamente, l'identità dei singoli testi: una cronaca sportiva rimane tale anche 'uomo da sempre vagheggiante questo attributo di matrice divina.
La strutturazione del palinsesto all'epoca ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] , come cercheremo di dimostrare, una singolare continuità, con conseguenze non indifferenti per l'intero contesto veneziano. , forse di lontana matrice erasmiana. Egli comunque entra a far parte della nostra storia non come committente, ma come ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] una tipologia ambientata nello schema castrense di matrice tardoantica a una tipologia strumentata sullo schema esterno di tipo arcaico: una decorazione non fungibile, progettata su singoli previsti elementi architettonici (153). L'edificio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] su di una messe di analisi anche complesse e articolate su singoli temi o aree che pure cominciano a essere già disponibili. che meglio rispondevano alla stessa matrice storica e culturale dei nuovi venuti europei. Certo non abituata a governare "dal ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] 78-105 d.C.); ne deriva che il suo regno non può essere datato a prima dell'ultimo quarto del I sec le date, basate sugli anni di regno dei singoli sovrani, fu introdotto su alcuni coni di costituiti da fogli impressi da matrici di bronzo (230 x 150 ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] termine c. designa. In una singolare trasposizione di significati, esso viene infatti spesso inteso non già nel senso che ne ha delle arcate normalizzano la forma del pilier cantonné nella matrice tonda per nucleo e membrature e la applicano anche ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] colti redassero i loro trattati per soddisfare le esigenze di singoli mecenati o di un gruppo selezionato di pazienti o lettori. l'apodittica, di matrice aristotelica, costituisce uno strumento intellettuale indispensabile non soltanto per stabilire i ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] grammaticale (la prima persona del possessivo singolare) è stata quasi messa al bando nel linguaggio. Non si dice ‛mio o mia , ciò che è recipiente e sferico, è connesso al mistero della matrice e della fecondità, ed è per questo che la confezione ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] di matrice illuministica 324, in partic. p. 310 n. 1: «Dal 1812 al 1843 non s’ebbero più di due studiosi l’anno, nel 1843, 45, 47, n. 8, 85-87: si trattava per lo più di singole opere; i primi fondi importanti pervennero con le donazioni di Serafino ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...