Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] corrispondente alla loro matrice culturale e alle ). Entrambi gli episodi trovano singolare riscontro, per converso, qualche in qualche modo l'opinione che dei fatti bellici e non solo bellici ci si viene formando in città. Gli 'altrove ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] , nemico dei philosophes e sostenitore di un patriottismo di matrice letteraria, volgendo lo sguardo alle vicende politiche dell'Europa, del 1780, sono destinati ad una singolare parabola politica; Pisani non viene più liberato dagli inquisitori di ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] che i singoli trattati non fossero stati composti secondo l'ordine in cui li presentano i manoscritti. (Il che non esclude - generazione umana per cui il «seme», insediandosi nella «matrice», porta con sé la triplice virtù dell'anima del generante ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] valle del Surkhan Darya (Kuchuk Tepe), ma non a est delle valli del Kafirnigan e la cittadella, i resti di singole costruzioni in un'area piuttosto si trovi di fronte a un prototipo di matrice ellenistica dell'immagine del Buddha.
Bibliografia
V.I ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] anni venti del secolo, in Italia, esigeva una forza d'animo singolare; e difatti non vi fu un altro esempio. Lo spirito che ha diretto l all'assicurazione di una piena corrispondenza del documento alla matrice da cui derivava. Da questo punto di vista ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] Cremonini (vittima della mancata inseminazione nella matrice del pensiero teoretico-teologico-etico-sistematico dei - se mai ci fosse - un sentimento non programmato, e forse indesiderato: quello del "singolo" che si "sente sentire"; o meglio ( ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] e benefico. Alcuni osservatori forestieri non mancavano di richiamare l'attenzione sulla matrice pagana del rito, nel lasciata alla discrezione del singolo. "Poltron, meti zoso quella vesta, tu non è degno di portarla, tu non è stà mai di ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] nel controllo industriale, ove ciò che interessa non è la singola osservazione, ma piuttosto i caratteri di 1928 da von Neumann - che mediante la costruzione di una matrice conduce alla determinazione di un parametro denominato minimax o valore del ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] speciale menzione due braccialetti monetali di singolare fattura: lavorazione a giorno, non in opus interassile ma con grossi una foglia d'oro o argento veniva pressata su di una matrice concava e l'immagine impressa veniva in seguito rifinita con ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] , festoni, ecc., ma, stranamente, non di ovoli. (Per la singolare coppa di Alessandro alla battaglia di Arbela Una manifattura di t. s. a rilievo a Magonza è attestata da matrici firmate verecvndvs f, e comitiali e concostio graffito sul fondo, e da ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...