CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] maggio 1898, proprio dal Genoa sull'Internazionale. Il Genoa di matrice britannica fra il 1898 e il 1904 si aggiudica sei titoli Non sono mancati tuttavia lunghi periodi bui: dal 1957 al 1975 il River non è riuscito a conquistare trofei. Singolare ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] derivanti da una comune matrice ellenistica. Con la diffusione con il braccio sinistro avvolto nel mantello. Singolare è anche una statua in cui il dio (soprattutto tra il IX e il XIV sec.), non la sostituì mai completamente.
Il più antico esemplare ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] felicità aristocratica" nella matrice, ma di tutti e per tutti nella fruizione. Non dispotismo dall'alto suo pensiero è originale, genuino, unico, singolare. E, anzi, è necessario sentirlo, ché non stampa alcunché, volendo sapere quel che pensa. ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] per la gettata di bronzo in lega ternaria (rame, stagno, piombo), le tecniche di martellatura, le matricisingole e l'uso di rame non coscientemente alligato rimasero prevalenti. Tutte le evidenze sembrano indicare che H. sia da riferire a uno stadio ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] astratte con l'aggiunta di suffissi secondari, apposti non soltanto a singoli lemmi (per es., jñeya > jñeyatva, radicale (mūlaprakṛti), increata e immanifesta, costituisce la matrice ultima non soltanto di tutto il mondo materiale ma anche della ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] maggior parte dei singoli siti così che non si possono trarre per ora se non conclusioni provvisorie.
esprime concetti catechetici cristiani avvalendosi di un'iconografia di matrice pagana.
La riorganizzazione del territorio libico sotto Giustiniano ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] VI secolo. Singolare il contrasto tra la raffinatezza, oltre che della progettazione, anche delle matrici, certamente vede le camere ridursi a due e più tardi a una sola, finché non si afferma col V sec. la camera unica con uno o due sostegni ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] griglia evolutiva e cronologica che, se valida per singoli centri, non può astrattamente essere generalizzata, come tendenzialmente si è teneri, l'intaglio dell'avorio, la tecnica delle matrici per la lavorazione della terracotta (pìthoi a rilievo, ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] luogo noteremo che la connessione organica con la tradizione di matrice romana e specificamente con l'evoluzione che questa subì fatto che le esigenze familiari non si esauriscono nella sfera dei singoli componenti di una contingente situazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] tempo si sarebbe presa piena coscienza. E una conferma singolare, ma non meno significativa se ne può vedere anche nella discussione degli «Annali universali di statistica» (1824), maggiore matrice di questi studi in Italia.
La Restaurazione e l ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...