LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] portando i Vangeli e giurò solennemente su di essi di non aver niente a che fare con i delitti che gli sciogliere il suo Impero dalla matrice romana accentuandone invece il fondamento nell'813 con una procedura singolare, riuscì certo sgradita al papa ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , Eubei, Locresi, Dori, anche se l'appartenenza dei singoli membri non è costante nel tempo.
Una seconda lega, il Panhellènion, vasi di pietra da usare come unità di misura e una matrice per coniare monete indicano che si trattava della casa di un ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Ora, emerge a questo punto un fatto all'apparenza singolare, ma che a ben vedere non lo è per niente: le Maraviglie dell'arte di più venerabile"), di cui l'ombrello era l'insegna; matrice, questa, condivisa da altri attributi esposti alla vista nel ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] sua partecipazione.
Guidati da un singolare commissario tecnico, Walter Winterbotton, che non aveva contatti diretti con i giocatori quella degli Irriducibili della Lazio, mentre altri hanno matrice comunista e anarchica.
La violenza e le tragedie ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] matrice, della borghesia si limita a preannunciare la catastrofe e in certa misura vi contribuisce, ma l'analisi negativa non evade dal livello simbolico. Nel momento in cui gli artisti avvertono l'equivoco, che non è della loro singola posizione ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] che si tratta di veri e propri esempî di scultura per i quali non esistono confronti precisi né a Creta né in Egeo. D'altro canto sia opinabili, a causa della lunga durata dell'uso di singolematrici: all'interno della massa del materiale è comunque ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] ogni modo, con la forte propensione veneziana, di matrice bizantina ma riconfermata di recente ai Santi Giovanni e alla bibliografia ivi riportata rimandiamo quando non ulteriormente precisato per i singoli edifici ecclesiastici.
10. Gino Fogolari ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] nel 386 da Ambrogio, mutuato a usi orientali di matrice ebraica; la cadenza della Pasqua secondo il computo giudaico
Ritornò in auge proprio allora - certo non per caso - un áition assai singolare circa l'antica denominazione di Ravenna come Rhḗnē ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] di bronzo in lega ternaria (rame, stagno, piombo), le tecniche di martellatura, le matricisingole e l'uso di rame non coscientemente alligato risultano prevalenti.
Bibliografia
Jianchuan Haimenkou gu Wenhua yizhi qingli jianbao [Breve rapporto ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] che nessun elemento sia emerso per poter ragionare delle matrici del destino del maestro in rapporto con i milieux non poté esimersi dal presenziare "in piedi col corno alla mano, et così tutto il senato in piedi et scoperto con atto di singolar ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...