Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] Come si sarà notato, nel N. la nozione di ideologia rinvia non tanto a utopia, ma a totalitarismo e dunque alla comparabilità tra matrice). Secondo la Arendt, le ideologie - intese come derivazione di ogni cosa e di ogni avvenimento da una singola ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] dato gruppo. Essenziale dunque nella liturgia non è tanto l'individuo singolo o il ministro interprete del gruppo, chiesa si estendeva, e allora le chiese filiali ricevevano dalla chiesa matrice i testi da essa raccolti. Il sec. III ci ha conservato ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] . 15 ott. 2013 nr. 119 (per i quali, non a caso, sono state normalmente impiegate le definizioni di pacchetto sicurezza seguito a sollecitazioni di matrice europea. È questo 2005 nr. 206. In luogo della singolare previsione per la quale i diritti al ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] che determinare le condizioni di emergenza dei fenomeni o la matrice causale dei fatti, si riteneva che le scienze umane potessero di assoluto rilievo e di singolare importanza C. Marx, anche se il suo pensiero non si può classificare nei confini ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19)
Franco Mancini
Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] ufficiale dei teatri stabili.
Al teatro provocatorio di matrice dadà proposto da Nanni, fa eco la geometrica si devono aggiungere alcune pubblicazioni dedicate a singoli artisti che spesso non mancano di affrontare i problemi della scenografia ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] deponevano i loro scritti ormai non più utilizzabili, ma che per rispetto non venivano distrutti. Così nel lingua sacra. L'altra matrice culturale della letteratura y. struggente intensità lirica. Questo singolare genere di letteratura documentale ...
Leggi Tutto
Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] volte guardato con cautela e sospetto, se non addirittura con avversione. Le prime testimonianze del fastidio Novecento s'inaugurò con un'opera singolare e inedita per impianto e concezione modo elementi lessicali di matrice inglese o angloamericana, ...
Leggi Tutto
LEGHE
Giuseppe Violi
Eugenio Mariani
(XX, p. 765; App. II, II, p. 179; III, I, p. 974; IV, II, p. 323)
I settori delle applicazioni più avanzate dei materiali metallici (quale quello della nuova generazione [...] pongono in competizione con i materiali compositi a matrice polimerica rinforzati con fibre di carbonio. Possono microstrutture metastabili di non equilibrio attraverso ripetute saldature a freddo e fratture fra singole particelle metalliche. Per ...
Leggi Tutto
PIETILÄ E PAATELAINEN
Ada Francesca Marcianò
Stefano Ray
Studio di architettura finlandese, incentrato sulla collaborazione professionale dei due architetti Reima Frans Ilmari Pietilä e Raili Inkeri [...] singolare corrente ''informale-organica'', che tuttavia troverà forte opposizione nel regionalismo nordico a matrice e P. hanno asserito la necessità di un'espressione nazionale, non inquinata cioè dagli stili internazionali, che associ al concetto di ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] All'interno del singolo o., sia pure in epoca più tarda (sec. 12°), comparivano sezioni distinte non solo per uomini tre, a due o a un solo īvān, in rapporto a una matrice architettonica iranica.In Siria, il māristān Nūrī di Damasco, fondato da Nūr ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...