Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] una lingua che soddisfacesse le esigenze culturali e spirituali non più di una città o di una regione, , senza soluzione di continuità, alla storia delle singole parlate romanze.
Le fonti del volgare
- I legata alla sua matrice ellenica, ma anche ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] tanto l’Es quanto l’Io si fanno derivare da una comune matrice indifferenziata preesistente. L’individuo viene al mondo con un corredo di di lettura: non solo differenti analisti costruiranno storie diverse, ma all’interno di una singola analisi sarà ...
Leggi Tutto
tragedia Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato, per uno svolgimento e soprattutto una conclusione segnati da fatti luttuosi e violenti, da gravi [...] sembra da accettare che vi sia una matrice comune alla t. e al dramma satiresco e ciclici, e anche le t. di contenuto non mitico, come La presa di Mileto, o I teatro tragico romano. In età imperiale, singolare prodotto del genio artistico e retorico ...
Leggi Tutto
Filosofo austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1926 - Brema 2002). Intellettuale tra i più radicali della seconda metà del 20° sec., ha esercitato il suo pensiero critico sulle forme istituzionali, [...] documentazione, uno spazio educativo non istituzionale per la formazione dei venne elaborando quella sua singolare e personalissima ideologia contestativa che le forme di imperialismo culturale di matrice occidentale.
Opere e pensiero
In uno ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] italiano al Medioevo europeo: e ovviamente non solo nei singoli contenuti di ricerca, ma nella stessa comparazione ecc.). Si tratta di fattori, come ognuno può vedere, di essenziale matrice crociana (B. Croce, Storia del regno di Napoli, edizione a ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] in tal caso, la strofe tipo, chiamata yoni "grembo materno, matrice", che faceva richiamare una particolare melodia. La melodia, su cui può dire che circa un terzo del contenuto delle singole recensioni non appaia nelle altre. Di esse, forse la più ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] , sino a subire le più strane deformazioni per circostanze ambientali, quando non ne soffra per difetti primigenî di sviluppo della matrice da cui esso deriva. Più singolare è invero il contegno delle ossa che, raggiunto lo stato definitivo della ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] suolo, il bene-fondo che tutti gli altri comprende. Matrice di innumerevoli cose indispensabili alla vita o in qualsiasi modo , esclusiva, perpetua. La proprietà per essi non è infatti una somma di singole facoltà o di diritti che si prestano a ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] disordine del paesaggio urbano; analizza situazioni frammentandole in singoli elementi che ricompone in un nuovo ordine che è tra parole e immagini. La composizione non avveniva più mediante l'accostamento di matrici di piombo, ma attraverso il ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] una netta riduzione o totale esclusione del colore (usando non una matrice di legno ma, in genere, di linoleum), si ha L'analisi del m. jugend rimane legata alle ricerche su singoli momenti e vicende della cultura jugend, come dimostra il caso della ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...