Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Alvar Aalto è divenuta icona di una sensibilità tutta moderna e novecentesca [...] e non si esaurisce in una declinazione di stampo greco-tedesco, come potrebbero apparire i suoi studi per il Palazzo delle Nazioni di Ginevra (1926-1927) o per la chiesa di Töölö (1927) a Helsinki, ispirati all’acropoli di Atene. Anche la matrice ...
Leggi Tutto
STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano
Clara Gelao
Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470.
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] nel polittico della chiesa matrice di Noci, attribuito allo stesso Barba, e anch’esso eseguito non oltre il 1481, La scultura di Stefano da Putignano rappresenta una singolare fusione di componenti apparentemente contraddittorie – possibile solo ...
Leggi Tutto
Murnau, Friedrich Wilhelm
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Friedrich Wilhelm Plumpe, regista cinematografico tedesco, nato a Bielefeld il 28 dicembre 1888 e morto a Santa Barbara (California) l'11 [...] dove era internato] arrivai al cinema in modo singolare. Quando misi in scena alcune pièces a Zurigo e dallo Sturm und Drang. Ma non solo: tedesca è l'ossessione della tedesca ancora è la latente matrice conservatrice dei suoi melodrammi, dall' ...
Leggi Tutto
I pronomi riflessivi sono una sottoclasse di ➔ pronomi personali (➔ personali, pronomi) che hanno alcune proprietà: (a) indicano identità tra l’agente e il paziente di un predicato a due ➔ argomenti (1) [...] .2). La terza persona singolare e plurale del riflessivo clitico, si, ricorre anche in funzione non riflessiva, come nei costrutti cui occorre (28). Con riferimento al soggetto della frase matrice, è obbligatorio, invece, il possessivo suo (29). Ciò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle musiche cinematografiche realizzate in Francia e in Germania si può riscontrare [...] emancipazione dai modelli del sinfonismo di matrice mitteleuropea si deve soprattutto al jazz lavorazione; essa mantiene così una singolare autonomia di linguaggio portata poi parziale alla prassi produttiva, paradossalmente non è musica per film come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento si verifica una rivoluzione decisiva nella pratica dei balli da sala, [...] differenti popoli. Nuovi balli di matrice popolare si impongono così nelle varie opere di musicisti che utilizzano questo modello non per fornire musica alle orchestre da ballo, musica popolare per il ballo
Per singolare destino, i nuovi balli che ...
Leggi Tutto
Coen, Joel ed Ethan
Daniela Daniele
Registi e sceneggiatori cinematografici statunitensi: Joel, nato a St. Louis Park (Minneapolis) il 29 novembre 1954; Ethan, nato ivi il 21 settembre 1957. Nell'ambito [...] thou? (2000; Fratello dove sei?) singolare rilettura dell'Odissea riambientata negli anni della della sempre denunciata matrice letteraria di riferimento racconti di Gates of Eden (1998), che non smentisce l'abilità combinatoria, l'eclettismo e ...
Leggi Tutto
equazione differenziale
equazione differenziale equazione che stabilisce un legame tra una o più funzioni incognite e una o più delle loro derivate (parziali se le variabili indipendenti sono più di [...] invece soluzione singolare o integrale singolare una soluzione che non sia soluzione particolare, cioè che non sia ottenibile di soluzioni), che vengono raccolti nella cosiddetta → matrice wronskiana. A partire da questa è possibile anche ...
Leggi Tutto
valore
valore termine generico che può assumere diversi significati.
☐ In ambito algebrico o analitico, in termini elementari, si dice valore di una grandezza o di una variabile il numero che esprime [...] ’indeterminata x il numero a.
☐ In algebra lineare, si definisce valore singolare di una matrice Amn la radice quadrata aritmetica di ciascuno degli autovalori non nulli della matrice AA*, essendo A* la trasposta coniugata di A.
☐ Nell’ambito della ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F.T. Marinetti. Il f., attraverso tutta una serie di ‘manifesti’ e di clamorose polemiche, propugnò un’arte e un costume che avrebbero dovuto [...] essere antiretorica riesce anche più fastidiosa. Ciò non toglie che grandi scrittori, da A. Soffici importante del movimento, Pompeo Vasari, singolare figura di scrittore-gallerista, vissuto ricerca di una struttura di matrice cezanniana in Carrà, di ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...