Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] . La cellula funziona cioè (quasi) sempre ad ATP.
Perossisomi. - Reazioni ossidative, in parte simili a quelle della matricemitocondriale, hanno luogo in un altro tipo di organello, il perossisoma. Anche per questo organello è stata ipotizzata un ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] i due rRNA presenti nelle due subunità ribosomali, necessarie per la traduzione degli mRNA mitocondriali all'interno della matricemitocondriale. Questo tipo di organizzazione è schematizzato in figura (fig. 5), ed è evolutivamente conservato ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] chaperon sono invece essenziali a tutte le temperature (per es., GroEL di E. coli, Hsp60 e Hsp70 della matricemitocondriale). Ciò suggerisce che queste ultime chaperon svolgano un ruolo insostituibile, che non può essere assunto da un'altra chaperon ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] di m. possano muoversi liberamente in senso laterale nella matrice lipidica, ma non ruotare tra una superficie e l’altra della membrana. Si trova per es., nella m. interna mitocondriale (➔ mitocondrio) e nella m. del reticolo sarcoplasmatico (➔ ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] cellulare sottostante l'ependima dei ventricoli laterali, residuo della matrice embrionale da cui nel feto originano i neuroni e la del DNA del sistema nervoso (soprattutto del DNA mitocondriale), correlato all'età dell'individuo. I fattori ossidativi ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] rigida parete composta da fibre di cellulosa immerse in una matrice di zuccheri.
4. La replicazione del DNA
La struttura codifica per una subunità della citocromossidasi b), del DNA mitocondriale di lievito: essa è catalizzata da un ipotetico enzima ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] Gli autori hanno estratto e sequenziato circa 400 bp del gene mitocondriale per l'rRNA 12S provenienti da tessuti ossei e molli di a Hell Creek nel Montana (Richardson, 1994). La matrice ossea era eccezionalmente ben conservata al punto che, al ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] circa il 25% delle proteine della membrana mitocondriale e la conoscenza della struttura e delle copie delle parti della catena di DNA che sono servite loro da matrici, da stampi, e che sono perciò stesso suscettibili di trasmettere il messaggio ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...