Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] sia lo stesso malato. L'analisi ripercorre il cammino inverso rispetto alla formazione di compromesso, grazie al ritorno del rimosso come uno strato dell'Es che, partendo dalla matrice comune, subisce un'ulteriore differenziazione. Successivamente l ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di rivestimento e quelle lavorate al tornio lento o a matrice, oppure cotte a basse temperature. I danni più frequenti 'aria in percentuale e che varia all'incirca in ragione inversa della temperatura. Possiamo avere variazioni notevoli (a partire da ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] di trattenersi dalla pubblicazione delle sue riflessioni sulla matrice storica all’interno della quale i leader religiosi ., pp. 255-278.
132 Abbonda l’ironia su questa relazione inversa di Chiesa e impero rispetto a quella di Costantino a Nicea. Il ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] esponenziale si deduce che il tempo di dimezzamento è in relazione inversa con la costante di disintegrazione λ secondo la relazione t₁/₂ diversa a seconda delle differenti radiazioni. Nella matrice argillosa sono anche inclusi piccoli cristalli che ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] sequenze del racconto e la distribuzione dei mitemi nella matrice in funzione delle loro affinità tematiche non potevano non apparire e la claudicazione dei Labdacidi sotto la specie inversa e simmetrica di un radicamento ctonio originario. Infine ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] mezzi di comunicazione di massa e in ragione inversa alla diffusione dell’alfabetizzazione. Quello del cantastorie è scoperta del folk come musica autenticamente popolare, premoderna, di matrice rurale. Fa anche qui la sua comparsa la figura del ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] la sua distanza dalla fossa (lacuna arco-fossa) sono inversamente proporzionali all'inclinazione del piano di Benioff e la sua arrotondati da deformazioni milonitiche e dispersi in una matrice clastica. La formazione di un prisma orogenico corrisponde ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] dal Federico imperatore. Si ebbe, semmai, un'operazione inversa: il tentativo, cioè, "di estendere le strutture organizzative e funzione civile attraverso il servizio regio, matrice eminente della posteriore coscienza statale, e attraverso quell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] tre anni successivi ma poi decise che era più opportuno derivare la matrice S da una QFT. Dal 1949 egli si dedicò allo sviluppo di un fotone di frequenza ν determina la transizione inversa; lo stesso fotone tuttavia può anche stimolare un'ulteriore ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] più ricco di flogisto. Queste affermazioni hanno una matrice stahliana, ma occorre tener presente che per Lomonosov il attrazioni in ragione diretta della loro massa e in ragione inversa del quadrato delle loro distanze. Ma la tendenza all'unione ...
Leggi Tutto
punzone
punzóne s. m. [lat. punctio -ōnis «puntura», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. tosc. e letter. Forte colpo dato col pugno o con la mano aperta: fattoglisi incontro, gli diè nel viso un gran p. (Boccaccio); Orlando...
sottrazione
sottrazióne s. f. [dal lat. tardo subtractio -onis, der. di subtrahĕre «sottrarre»]. – 1. L’atto del sottrarre, del portare via: s. di denari, di documenti; s. con furto, con raggiro, con la frode. In diritto penale, attività delittuosa...