Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] : Ωψ. Quest'algebra ha un ‛elemento unità': l'operatore ‛identità' 1, definito dalla 1 ψ = ψ. Gli operatori che componenti ψ1, ..., ψ4 sono funzioni di x, y, z, t. Le matrici α e β agiscono sulla ψ come sui vettori u già detti. Per elettroni ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] (v. Adler, 1969; v. Bég e Sirlin, 1982), la cui esistenza viola le identità formali di Ward della teoria, rompe l'indipendenza da ξ della matrice S e distrugge la rinormalizzabilità a ordini sufficientemente alti della teoria delle perturbazioni. Per ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] indicatrice dell'insieme A. L'argomento è identico se sostituiamo χA con qualsiasi funzione a quadrato rispetto a Tk, si ha ϕi (0, ..., 0) = 0. Consideriamo adesso la matrice di Jacobi dTx(0) =
Un punto x(0) viene detto ‛iperbolico' se nessuno degli ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] ct′)2−∥x−x′∥2=(x−x′∣η(x−x′)). (2)
In questa relazione, η è la matrice diagonale 4×4 con elementi (1, −1, −1, −1) (tensore di Minkowski) e c ad A da una relazione simile alla (8), soddisfacente un'identità di Bianchi (9) e legata alle sorgenti da un' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] =∂f(x0)/∂y e ∂f(x)/∂x è la matrice jacobiana di f. Nell'esempio precedente, le matrici jacobiane nei punti di equilibrio (−1,0), (0 per ε=0. Infatti, tutte le correlazioni spaziali sono identicamente nulle perché non vi sono interazioni spaziali, e le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] elettromagnetico, in un modo che rende manifesta l'assoluta identità di tutte le particelle di uno stesso tipo. Esperimenti a con campi di Yang-Mills associati, nel senso di fig. 6, a matrici corrispondenti ai gruppi SO(32) e E8×E8, dove E8 è il più ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] energia dei campi d'onda corrispondenti rendendo manifesta l'assoluta identità di tutte le particelle di uno stesso tipo. Dagli anni supergravità di tipo I, con campi di Yang-Mills associati a matrici corrispondenti ai gruppi SO(32) e E8×E8 (E8 è il ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] quello dell’immediatezza, in base al quale deve sussistere identità fisica tra il giudice che decide e quello davanti ). Le condizioni ottimali di produzione si individuano mediante una matrice di correlazione tra prodotto e tipologia di p., per cui ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] assimila i due movimenti e li riconnette alla comune matrice socialista.
Le teorie contemporanee sul cambiamento dei regimi politici il disconoscerli come ideologia fuorviante rispetto alla sua vera identità e ai suoi più reali interessi. Gli storici ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE
Riccardo Barbieri
(App. II, II, p. 1063; III, II, p. 1014; IV, III, p. 722)
Fisica. - Grande unificazione. - Le teorie di unificazione, o di grande unificazione, descrivono le interazioni [...] e Glashow le transizioni elementari sono 24, quanti gli elementi di una matrice 5 × 5 meno uno (v. tab. 2).
L'analogia cm.
La teoria SU(5) supersimmetrica si basa sullo stesso identico schema di cariche illustrato in precedenza per la teoria di Georgi ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...