Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] × 2 seguente:
(con i2 = - 1). Si noti che MM = I, dove I è la matriceidentità. Queste matrici rappresentano la ‛coppa' e il ‛cappello' nel senso seguente: le particelle possono avere due colori (chiamiamoli 0 e 1) e allora Mab e Mab rappresentano ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] 2 seguente:
[7] formula,
dove i2=−1. Si noti che MM=I, dove I è la matriceidentità. Queste matrici rappresentano la coppa e il cappello nel senso seguente: le particelle possono avere due colori (chiamiamoli 0 e 1) e allora Mab e Mab rappresentano ...
Leggi Tutto
secolare
secolare [agg. Der. del lat. saecularis, da saeculum "secolo"] [LSF] Di fenomeno che si svolga con una scala temporale estremamente grande e, se periodico, con un periodo dell'ordine di molti [...] dell'equazione algebrica di grado n che s'ottiene uguagliando a zero il determinante di ordine n della matrice A-λI, dove I è la matriceidentità e λ è l'incognita; le n determinazioni (con le loro molteplicità) di λ forniscono gli n autovalori ...
Leggi Tutto
unitario
unitàrio [agg. Der. di unità] [LSF] Che è u-guale all'unità, si fonda sull'unità o s'ispira a criteri di unità. ◆ [CHF] Nella tecnologia chimica, di trasformazioni per le quali possono essere [...] n: v. gruppi classici, teoria dei: III 110 b. ◆ [ALG] Matrice u.: una matrice quadrata A per la quale AA∗=A∗A=I, dove A∗ è la matrice coniugata trasposta di A e I è la matriceidentità. ◆ [ANM] Operatore u.: operatore lineare A definito su uno spazio ...
Leggi Tutto
matricematrice [Der. del lat. matrix -icis "utero, madre"] [LSF] Raro nel signif. di cosa da cui se ne trae un'altra, indica in genere, concret., la struttura principale di un corpo, nella quale eventualmente [...] teoria dei: V 317 a. ◆ [FSN] M. di reazione T: v. matrice S: III 646 c. ◆ [ELT] M. di stampa ad aghi: tipo di m. diagonale avente tutti gli elementi uguali a 1, lo stesso che m. identica o m. identità (v. sopra). ◆ [ALG] M. unitaria: m. quadrata M a ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] lavoratori assumono in solido l’adempimento di una unica e identica obbligazione lavorativa. Il contratto deve avere forma scritta ad frequentemente sostituita da strutture organizzative ‘a matrice’ che comportano, contemporaneamente e in parallelo ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] la p. condizionata di A dato B è definita dalla formula:
L’identità:
valida per ogni evento A e per ogni successione di eventi disgiunti B1 dove amn, bmn, cmn sono gli elementi di matrice delle componenti del dipolo elettrico relativi agli stati m ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] , trascurare l'azione reciproca perturbatrice. A causa dell'identità dei due elettroni esiste una probabilità finita, per gli finemente disperso in forma di piccolissime particelle in una matrice di altro tipo. Queste particelle disposte a caso ed ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] quando si conservano i termini dello sviluppo di ordine più basso in k. Tale matrice contiene tre parametri (γ1, γ2, γ3) per lo stato Γ8 e uno per nella struttura a due e a sei periodi è identica a quella di una transizione tra stati legati misurata ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] velocità relativa tra A e B). L'insieme delle matrici (Λαβ), al variare di tali parametri, forma un gruppo determinare A(r), B(r) in modo che tutte le componenti (90) siano identicamente nulle. Confrontando la (90a) con la (90b), si vede che A′/A+ ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...