PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] -1981) appartiene al manipolo degli oppositori del regime di matrice neorealista oggi rivisitati dal pubblico e dalla critica, che 1974, è stata cercata con maggior forza un'identità, un'architettura nazionale basata sulle forme molto gradevoli dell ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] Revolucionarias de Colombia) − risale addirittura agli anni Cinquanta: di matrice liberale e poi comunista, raggruppava più del 40% dei 30. clima, cosciente dei mezzi impiegati e della propria identità nazionale.
Salmona cerca infatti di unire la ...
Leggi Tutto
Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] di un artigianato ‛illuminato', entro cui vi sono delle costanti di identità (per es. l'asimmetria ritmica del be-bop o l' cioè che pur ritenendo nei suoi tratti stilistici una matrice africana, si è andato configurando come afroamericano per un ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] nella quale fra origine, livello di elaborazione e identità dei singoli suoni vigeva una sostanziale indistinzione. Partendo dallo colmare la distanza fra la sperimentazione colta, di matrice accademica, e la sperimentazione effettuata in base alla ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] un canto quasi a voce sola dove melopea ebraica e matrice monteverdiana si fondono in una sintesi altera e commovente.
-Ulisse’ dell’episodio di Polifemo che nega la propria identità scomponendola in una serie di cicli ricorrenti e affacciati su ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] e altri), nonché da com-positori di matrice statunitense (Alfred Newman, Herbert Stothart, Hugo
F. Minganti, Soundtrack/Filmtrack, in The body vanishes. La crisi dell'identità e del soggetto nel cinema americano contemporaneo, a cura di F. La Polla ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] fuoco da F.W.J. Schelling (1807), che pone l’accento sull’identità tra soggetto e natura e sul ruolo dell’arte come principio creativo, in J. Constable e J.M.W. Turner. La matrice romantica resta fondamentale anche per la Pre-Raphaelite Brotherhood, ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] youth and crisis, New York 1968 (trad. it. Gioventù e crisi d'identità, Roma 1974).
K. Keniston, Young radicals, New York 1968 (trad. credito, è R.R. Réti (1885-1957), le cui matrici culturali sono tuttavia diverse da quelle tipiche della m. coeva. ...
Leggi Tutto
Modelli e influenze della canzone internazionale
Vincenzo Perna
di Vincenzo Perna
Ruolo e modelli della canzone
Gran parte della produzione di musica popolare contemporanea - espressione preferibile [...] la musica gitana andalusa, con la sua vocalità di matrice orientale, ha recentemente dato origine a una serie di , nata a New York negli anni Settanta dalla rivendicazione dell'identità latina, o del reggae giamaicano, portatore di un messaggio di ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] azione al verbo: l'espressionismo di Boine può allora apparire come un espressionismo inverso, pur movendo da un'identicamatrice, la (dolorosamente concentrata) riflessione sopra l'azione; allo stesso modo il tanto innovante Boine è impaziente dei ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...