Pseudonimo dell’artista brasiliano Francisco Rodrigues da Silva (n. San Paolo 1983). Con Os Gemeos l’artista più rappresentativo della scena dell’arte urbana e del muralismo contemporaneo in Brasile, [...] anche il graffiti-writing, si volge definitivamente a un figurativismo di matrice critica, funzionale a sostenere una riflessione sulla perdita della memoria storica e sulla crisi d’identità culturale del proprio Paese. In questo senso si spiega l ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] composizione non avveniva più mediante l'accostamento di matrici di piombo, ma attraverso il collage o la così un'estetica dell'antigerarchia e del pluralismo, fondata su un'identità in mutazione, che tende a mettere in discussione la presenza e ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] proprio per la forza dell'ideologia (qualunque sia la sua matrice). Secondo la Arendt, le ideologie - intese come derivazione ).
Germania: un passato che non passa. I crimini nazisti e l'identità tedesca, a cura di G.E. Rusconi, Torino 1987.
E. ...
Leggi Tutto
GRAFICA D'ARTE
Guido Strazza
Con l'aggettivo ''grafico'' si è sempre significato ciò che attiene genericamente al disegno, al rappresentare e comunicare per segni. Poiché le tecniche tradizionali di [...] hanno sensibile rilievo sulla carta.
Serigrafia o stampa a riserva da matrice costituita da un telaio con tessuto di fibre sintetiche a trama , possono a volte confondere e appannare l'identità dell'incisione che, profondamente diversa da altre forme ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] azione al verbo: l'espressionismo di Boine può allora apparire come un espressionismo inverso, pur movendo da un'identicamatrice, la (dolorosamente concentrata) riflessione sopra l'azione; allo stesso modo il tanto innovante Boine è impaziente dei ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] in una pluralità di espressioni derivanti da una comune matrice ellenistica. Con la diffusione del cristianesimo e la dominazione ritirata in ascesi nel monastero, celando la sua vera identità e adottando un travestimento e un nome maschile, Ilario. ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] deposito del Minoico Tardo I di Cnosso fu trovata una matrice in terracotta per anello d'oro; una cretula impressa con la fila di teste maschili barbate, eseguite ad agemina (Micene; una identica da Pylos), o le teste di tori frontali sulle tazze di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di campana, identificata come strumento per affermare la propria identità a livello cittadino, in concorrenza con i campanili delle Nord Africa. L'influsso dell'architettura religiosa di matrice bizantina determinò in modo sostanziale forme e modelli ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di rivestimento e quelle lavorate al tornio lento o a matrice, oppure cotte a basse temperature. I danni più frequenti dei valori proposti dagli standard. Ogni oggetto ha una sua identità e storia personale ed è importante ricordarsene. Se, ad ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] due volte lontana dalla realtà. Da questo atteggiamento di matrice platonica nasce lo scarso interesse del Tardo Antico e oggetti antichi, la cui perdita appare perdita della propria identità, quasi crollo del proprio potere. Così Niceta Coniate ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...