GIOVANNI da Piamonte
Frank Dabell
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Piamonte nella Val di Sieve (dintorni di Pontassieve, oggi in provincia di Firenze), [...] descrittivo e la ricerca del particolare, di chiara matrice padovana e marchigiana: G. è dunque un Ginzburg, Indagini su Piero, Torino 1994, pp. 43, 116 s.; A. De Marchi, Identità di Giuliano Amidei, in Bollettino d'arte, XCIII-XCIV (1995), p. 128 n. ...
Leggi Tutto
MATTIA, Alessandro (detto Alessandro da Farnese). – Figlio di Annibale e di Rosata Gasparri, nacque a Farnese nel Viterbese nel 1631. La figura di questo pittore attivo nella provincia laziale, soprattutto [...] del M., distante dai modi barocchi di matrice berniniana dominanti nel cantiere della collegiata.
In uomo e della sua fine. Da Antonello a Pirandello, in La ricerca dell’identità. Da Antonello a De Chirico (catal., Palermo), Milano 2003, p. 28 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Angelo Maria, detto il Crivellone
Luisa Tognoli Bardin
Non ci sono pervenute notizie biografiche su questo abile pittore animalista: non si conoscono neppure fonti documentarie che possano [...] cortile e di pesci.
Tali soggetti avevano una precisa matrice nordica, fiamminga in particolare, legata ad alcuni pittori il pacifico e sonnolento mondo dei cortili. L'evidente identità iconografica e contenutistica con i maestri nordici accomuna il C ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...