PEZZA ROSSA, Giuseppe.
Luca Carotti
– Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti.
Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] anno precedente, in cui venivano attaccate le posizioni, di matrice tedesca, che concedevano troppo spazio al sovrasensibile, facendo leva , l’Italia avesse sempre mantenuto una propria identità culturale, superiore a quella degli oppressori.
Erano ...
Leggi Tutto
VIVALDO, beato
Francesco Salvestrini
VIVALDO, beato. – Nacque verosimilmente intorno agli anni Cinquanta del XIII secolo a San Gimignano. Riferimenti molto tardi, successivi alla prima metà del XVI [...] di quest’ultimo è tarda e di matrice minoritica, per cui una consistente retrodatazione delle , L’eremita conteso. San V. a Montaione tra agiografia minoritica e identità civica, in La Gerusalemme di San Vivaldo. A cinquecento anni dalla lettera ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Angelo
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trieste l’11 agosto 1869 da Felice (1839-1927) e da Emilia Levi (1839-1917), in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre discendeva da una dinastia [...] distacco dall’area liberale; si riconobbe nella matrice teorica del socialismo austro-marxista e particolarmente disposta all’assimilazione, che aveva poi acceso lo scontro tra identità e culture che variamente si mescolavano e convivevano da secoli. ...
Leggi Tutto
PRATESI, Mario
Jole Soldateschi
PRATESI, Mario. – Nacque a Santa Fiora, sul versante grossetano del monte Amiata, l’11 novembre 1842, da Igino, cancelliere comunale oriundo di Marradi (Firenze), e da [...] solitario sempre alla ricerca vana di un riconoscimento e di un’identità. Il padre – che aveva sposato in seconde nozze Anna Maria la propria misura espressiva in un realismo di matrice manzoniana, filtrato dalla lezione della letteratura rusticale, ...
Leggi Tutto
VALENTE, Giovanni Battista
Paolo Trionfini
VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli.
Cresciuto [...] der Christlichen Gewerschaften, un’organizzazione di matrice interconfessionale, autonoma dai partiti e indipendente dei lavoratori (CIL), su base associativa e su un’identità limpidamente economica, pur nel «rispetto dei sentimenti morali, ...
Leggi Tutto
POZZA, Neri
Sabrina Minuzzi
POZZA, Neri. – Nacque a Vicenza il 5 agosto 1912, primogenito di Ugo (1882-1945), scultore, e Redenta Volpe (1887-1950), ex impiegata di una rinomata sartoria vicentina. [...] collaborare con la neonata rivista milanese Corrente, di matrice sempre più apertamente antifascista, intorno alla quale si e morali del fascismo e della guerra bisognava ricostruire l’identità degli italiani e l’editoria gli parve lo strumento più ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] di opposizione nei confronti delle giunte di matrice radicalmoderata che furono alla guida dell'amministrazione 1976, p. 79; A. Comba, I repubblicani alla ricerca di un'identità (1870-1895), in Mazzini e i repubblicani italiani, Torino 1976, pp. ...
Leggi Tutto
TULLIO-ALTAN, Carlo
Paolo Sibilla
TULLIO-ALTAN, Carlo. – Nacque a San Vito al Tagliamento, già provincia di Udine, il 30 marzo 1916, da Francesco, imprenditore agrario di antica nobiltà terriera, e [...] a ripensare il modello teorico funzionalistico ‘classico’ di matrice sociologica e a riformularlo come strumento concettuale costituito sulla dagli studi sul simbolismo alla formazione dell’identità.
Negli ultimi tempi questo riconosciuto maestro ...
Leggi Tutto
SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della
Vittoria Fiorelli
SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1726 da Pietro e da [...] ebbe un ruolo non secondario nel consolidamento dell’identità e della coscienza nazionale napoletana. Già nel 1747 le sollecitazioni della cultura illuminista moderata una chiara matrice nazionale. Marginale, ma non per questo ininfluente, ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] un'ispirazione sociale umanitaria. Diego Martelli vi lesse l'identità tra reale e verità dell'arte, sancendo il ruolo del 1898.
Il G. vi chiariva i fondamenti culturali di matrice positivista ed evoluzionista del suo pensiero, cioè gli scritti di ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...