SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] in processione, purtroppo perduti.
«In tal modo l’identità di generazione con artisti da sempre considerati suoi predecessori [...] il pittore poté aggiornare, sul naturalismo di matrice caravaggesca, la sua iniziale formazione tardomanierista, ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Roberto
Luigi Musella
– Nacque ad Amantea (odierna provincia di Cosenza), il 7 genn. 1854 da Nicola, proprietario terriero, e da Maria Di Lauro, appartenente a una famiglia della nobiltà [...] altri partiti.
Il M., innanzi tutto, intese affermare l’identità del partito repubblicano rispetto a quella del partito socialista. e legislativa, pur non trascurando la loro matrice antimonarchica, per ragioni politiche avrebbero dovuto favorire ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] delle incisioni in rame. Stimate per la loro raffinatezza, le matrici incise da Geronima entrarono a far parte della collezione di Raphaël e il virtuosismo tecnico che sono propri dell’identità artistica di Geronima, si ritiene che tale incisione ...
Leggi Tutto
LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] , infatti, si è pensato a una possibile sovrapposizione di identità tra i due.
I due scomparti con le immagini di edifici feltrini. Riferimenti a una cultura artistica di matrice romana si possono cogliere nell'affresco frammentario sul fronte ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] libro consiste in un razionalismo sperimentale di matrice galileiana. Alla proposta epistemologica collegò una 50). Essa procede tramite due principi: il principio di base dell’identità, che pone l’esistenza dell’ente nella sua variazione relativa, ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] in un rinnovato modello giurisdizionalista, di matrice liberale. Nel saggio La politica ecclesiasticain Italia pontificia ad universitàitaliana, in Retoriche dei giuristi e costruzione dell’identità nazionale, a cura di G. Cazzetta, Bologna 2013, ...
Leggi Tutto
TARGIONI, Idalberto
Roberto Bianchi
– Nacque a Firenze il 19 ottobre 1868 da genitori ignoti. Consegnato da una levatrice di via San Zanobi all’ospedale degli Innocenti, fu battezzato come Edelberto.
Durante [...] umanitario e positivista, e un anticlericalismo di matrice risorgimentale. Nel 1903 fu eletto segretario della 1993), 21, pp. 8 s.; A. Nesti, Provincialia. Scavi sull’identità degli italiani, Firenze 1999, pp. 39 ss.; C. Poli, Lamporecchio ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] formazione pittorica avvenne nella città natale.
Ignota è l'identità del suo primo maestro, riconosciuto ipoteticamente nella figura di a lui tuttavia estranea, innestandola nella più solida matrice emiliana. Ne sono testimonianza le due storiette ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] e Venezia condotto dalle associazioni segrete di matrice mazziniana costituite in quegli anni: dapprima la , 84, 88, 101 s.; A. Comba, I repubblicani alla ricerca di un'identità (1870-95), in Mazzini e i repubblicani italiani. Studi in onore di T. ...
Leggi Tutto
MEO di Guido da Siena
Giampaolo Ermini
MEO di Guido da Siena. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Siena, figlio di tal Guido, attivo nei primi decenni del XIV secolo.
La [...] pur assodata la corretta cronologia della tavola domenicana, l’identità del padre di M. rimane un problema aperto a ora Subbioni, pp. 116-123).
Unanimemente considerato pittore di matrice duccesca fin dai tempi di Cavalcaselle, il giudizio su M ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...