Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] così cruciali da influenzare profondamente i concetti stessi di identità e funzionalità del neurone: il processo di neurogenesi durante esse possono agire a breve raggio (molecole attaccate alla matrice extracellulare o ad altre cellule) o a lunga ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] Le prime e più evidenti espressioni di questa ricerca di identità si riconoscono nelle città sedi di antiche diocesi, decadute o il più diffuso per le chiese urbane, non solo cattedrali e matrici, sino a tutto il sec. 12° inoltrato. Nelle fondazioni ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] rivolgevano a un pubblico aristocratico che aveva la medesima identità culturale nelle diverse parti dell'impero, così come indipendentemente, ma spesso si sovrapposero, fenomeni di matrice diversa tanto da rendere improbabile qualsiasi tentativo di ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] ritorno» questo scorporarsi del viaggio storico e delle identità forti dei fondatori o dei conquistatori o dei romantici terra: lo ‘spostamento territoriale’ è stato sin dall’inizio la matrice di qualsiasi fatto sociale (A. van Gennep, Les rites de ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] cellula e l'altra o tra una cellula e la cosiddetta matrice extracellulare. Un altro tipo di proteine di membrana, i recettori mutanti per questi geni. Non v'è dubbio che l'identità di certe strutture è parzialmente modificata a imitazione di una ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] l'esistente", che pone nell'atto creativo l'origine del mondo, e da cui scaturisce, in ragione dell'identicamatrice della realtà generata e del pensiero, l'intera enciclopedia filosofica sul piano speculativo. Il principio contenuto nella formula ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] un amminoacido già sostituito: PAM250 corrisponde a circa il 20% di amminoacidi identici, che per una proteina rappresenta una similarità ancora significativa. Le matrici di tipo BLOSUM (v. tab. IIB), sviluppate per facilitare il confronto tra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] si introduce il noto determinante hessiano della matrice delle derivate parziali seconde. Il principale obiettivo , il livello di rigore è stupefacente. Anche le identità di Green assunte implicitamente nel procedimento deduttivo cominciarono a essere ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] ridotto rimescolamento dell'mtDNA ρ+, le proteine della matrice mitocondriale si ridistribuiscono equamente in tutto il reticolo e successivamente processate da una endonucleasi, la cui identità è ancora controversa. Infatti, è stata purificata ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] percolazione è stata ampiamente testata usando i modelli neutri, cioè matrici quadrate i cui elementi sono riempiti a caso. l e ambiente naturale e rappresenta un fenomeno complesso con identità tangibili e non tangibili (Plackter e Rossler, 1995 ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...