La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] ripetizione di unità monomeriche, che abbiano configurazioni successive identiche, in modo che esse assumano conformazioni equivalenti nei quali il cloruro di titanio è supportato su una matrice, per esempio ossido o cloruro di magnesio solidi ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] piani, con il sistema della coagulazione. Essa è identica alla cellulosa naturale da cui deriva (per esempio, con un solvente più polare. A questo punto è costituita la matrice di base con cui si preparano le membrane ionicamente attive. Con un ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] analitica simultanea di campioni diversi sotto condizioni identiche è costituito da un reattore rotabile. Le rigidi alla temperatura dell'azoto liquido (77,3 °K) o in matrici di gas inerte a temperature bassissime, come quella dell'elio liquido ( ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] la ripetizione di unità monomeriche, che abbiano configurazioni successive identiche, in modo che esse assumano conformazioni equivalenti nei riguardi il cloruro di titanio è supportato su una matrice, per esempio ossido o cloruro di magnesio solidi ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] ). Le misure in cellule HeLa, con un protocollo identico a quello riportato sopra, mostrano un risultato assai sorprendente che si attendeva diversa da quella della matrice mitocondriale e simile, se non identica, a quella del citoplasma, l' equorina ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] agitazione termica, così che la magnetizzazione di saturazione (identica a essa) decresce all'aumentare della temperatura per vale particolarmente per piccole particelle ferromagnetiche in una matrice: per diametri delle particelle di meno di ∼ ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] rendono suscettibili di aggregazione reciproca; un'entalpia pressoché identica a quella che esse stesse hanno in uno stato che sta entrando è legato da Ssc1p dal lato della matrice ed è poi trascinato all'interno del mitocondrio mediante un cambio ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
mosaico2
moṡàico2 (o muṡàico) s. m. [dal lat. mediev. musaicus agg. (nella locuz. musaicum opus; cfr. l’ant. uso ital. come agg.: opera mosaica), alteraz. di musaeus o musēus, der. di Musa «Musa»] (pl. -ci). – 1. a. Tecnica decorativa con...