• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
324 risultati
Tutti i risultati [324]
Diritto [41]
Biologia [36]
Arti visive [33]
Medicina [26]
Biografie [25]
Matematica [16]
Temi generali [18]
Fisica [16]
Chimica [16]
Archeologia [14]

ARTE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] ‘azione’ in cui dei soggetti ‘performano’ aspetti della loro identità o ruoli appositamente concepiti dall’artista (cfr. Bishop 2012, tecnica di esecuzione, il medium si trasforma in una ‘matrice’, in uno spazio di possibilità, pronto a sua volta ... Leggi Tutto
TAGS: LUDWIG MIES VAN DER ROHE – UNIVERSITÀ DI HARVARD – SUBCONTINENTE INDIANO – MUSEUM OF MODERN ART – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE (12)
Mostra Tutti

PROGRAMMAZIONE LINEARE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROGRAMMAZIONE LINEARE Amato HERZEL Claudio NAPOLEONI . 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] della riga s-esima e della colonna i-esima della matrice reciproca a quella formata dai coefficienti delle variabili-base opportune formule ricorrenti. La successione delle basi è identica a quella del metodo originario del simplesso. Osservazione. ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – PROGRAMMAZIONE NON LINEARE – ECONOMIA DEL BENESSERE – CALCOLO DIFFERENZIALE – METODO DEL SIMPLESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROGRAMMAZIONE LINEARE (4)
Mostra Tutti

SUONO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SUONO Mario CACIOTTI (XXXIII, p. 995). Registrazione e riproduzione dei suoni. Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] più precisa e si ha anche un minor consumo della matrice metallica, che può produrre molte più copie di una usati nella ripresa. Occorre pertanto che i due canali abbiano identica rotazione di fase al variare della frequenza (una differenza di fase ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO UDITIVO – ESERCITO TEDESCO – LUNGHEZZA D'ONDA – COPPIA MECCANICA – ELETTROMAGNETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUONO (9)
Mostra Tutti

CARTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] retinatura e gli abbinamenti necessari alla copia definitiva della matrice di stampa di un determinato colore. La diffusione a sua volta in una carta 1:1.000.000 praticamente identica alla Carta internazionale del mondo al milionesimo; si estende per ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – CALCOLATORI ELETTRONICI – CLORURO DI POLIVINILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

ARETINI, VASI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fra i varî generi di vasi antichi, trovati nel territorio della città etrusca e romana di Arezzo, sono detti aretini (arretina vasa, arretinae testae) quelli che si distinguono per la loro argilla fine [...] nera, gli altri a vernice rosso-corallina con identica decorazione, impressa a mezzo del medesimo stampo, attesta Memmio). La scoperta di utensili da lavoro, di punzoni e matrici permette di ricostruire i principali metodi di fabbricazione dei vasi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – RISTORO DI AREZZO – EUROPA CENTRALE – BRITISH MUSEUM – IMPERO ROMANO

CAMPIONE, Teoria del

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La t. del c. può essere definita come il ramo della statistica che si occupa specificamente delle rilevazioni campionarie nel loro aspetto metodologico. È difficile, se non impossibile, tracciare in modo [...] , tende a rimanere ancorata alla sua matrice statistica, prediligendo le questioni che hanno numero delle unità che compongono il c.) a componenti indipendenti e identicamente distribuite, con distrizione uguale a quella che il carattere X ha ... Leggi Tutto
TAGS: DISPOSIZIONI CON RIPETIZIONE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE CAMPIONARIA – LEGGE EMPIRICA DEL CASO – MODELLO MATEMATICO

Larsson, Björn

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Larsson, Björn Bruno Berni Scrittore svedese, nato a Jönköping il 28 dicembre 1953. Grande viaggiatore, soggiornò giovanissimo negli Stati Uniti e più tardi abitò a lungo in Francia, rimanendo legato [...] notorietà. Protagonista del romanzo è una barca, il Rustica - identica a quella in cui l'autore trascorre gran parte del suo straordinaria chiaroveggenza gli eventi legati al terrorismo di matrice islamica, ambienta nel ventre di Parigi una storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTRIGO INTERNAZIONALE – LINGUA FRANCESE – CHIAROVEGGENZA – SCIENTOLOGY – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Larsson, Björn (1)
Mostra Tutti

Informatica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Informatica Luigi Dadda Peter J. Denning di Luigi Dadda, Peter J. Denning INFORMATICA Informatica ed elettronica dei calcolatori di Luigi Dadda sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] una memoria a tamburo, i cui principî di funzionamento sono identici a quelli di una memoria a dischi. Le caratteristiche più o registrati simultaneamente. Si noti che, in tal caso, ogni matrice deve disporre di un proprio circuito di lettura e di un ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE OF ELECTRICAL AND ELECTRONICS ENGINEERS – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONI DI DUE O PIÙ VARIABILI – SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

Semiconduttori

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Semiconduttori Franco Bassani Federico Capasso Proprietà generali, di Franco Bassani Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso Proprietà generali di Franco Bassani Sommario: 1. [...] quando si conservano i termini dello sviluppo di ordine più basso in k. Tale matrice contiene tre parametri (γ1, γ2, γ3) per lo stato Γ8 e uno per nella struttura a due e a sei periodi è identica a quella di una transizione tra stati legati misurata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – GENERAZIONE DI SECONDA ARMONICA – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiconduttori (6)
Mostra Tutti

Fermat, ultimo teorema di

Enciclopedia del Novecento (2004)

Fermat, ultimo teorema di MMassimo Bertolini di Massimo Bertolini SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] x) = 0 (coincidente con α se σ è l'applicazione identica). Un'estensione di Galois Q(α) si dice abeliana se il appartiene a ℘ per ogni x in ℴm. Segue che è possibile definire la matrice ρE,m(Frob℘) corrispondente a Frob℘ mediante ρE,m. Se np indica la ... Leggi Tutto
TAGS: JOURNAL FÜR DIE REINE UND ANGEWANDTE MATHEMATIK – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – POLINOMIO IRRIDUCIBILE – ALEXANDER GROTHENDIECK – ADRIEN MARIE LEGENDRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fermat, ultimo teorema di (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
matrice
matrice s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
moṡàico²
mosaico2 moṡàico2 (o muṡàico) s. m. [dal lat. mediev. musaicus agg. (nella locuz. musaicum opus; cfr. l’ant. uso ital. come agg.: opera mosaica), alteraz. di musaeus o musēus, der. di Musa «Musa»] (pl. -ci). – 1. a. Tecnica decorativa con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali