Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] piedi della statua A di Riace hanno tra loro la stessa identica composizione. Ciò induce a pensare che da uno stesso crogiolo si a.C., i vasi, ormai non più colati in matrici composite utilizzate per una sola colata, si arricchiscono, anche grazie ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] si avvalse della collaborazione di un artista di evidente matrice culturale romana, identificato da taluni studiosi con il Accademia nel 2000 – in cui sono stati riscontrati due punzoni identici a quelli impiegati in due opere firmate da Giotto: il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] ‒ il discorso ragionato si presenta come l'espressione di regole identiche a quelle che ordinano i moti celesti (v. il Libro un sapere che si proietta sul corpo sociale, fornendo una matrice di comportamenti atta a servire da modello a dispositivi di ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] faticosamente alla data in cui accadde. Anzi, vista l’identica collocazione spaziale della strage di esattamente dieci anni più la sovrapposizione tra i due avvenimenti. Stragi diverse, di matrice eversiva di destra la prima e di mafia la seconda ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] meglio in seguito - il terzo trattato può ritenersi la matrice filosofica della Commedia e in particolare della terza cantica. dal positivismo storico e ripreso, in forma diversa ma con identica sostanza, dal neo-idealismo o dal neo-spiritualismo: se ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] teorizzare che "la generazione non avviene in un unico e identico modo" (Leeuwenhoek a Wren, 16 luglio 1683, in The che viene poi a instaurarsi fra il 'verme', l'uovo e la 'matrice' della femmina: "l'animalculo si unisce all'uovo mediante la parte più ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] loro attribuisce. Il liberalismo ideologico procede a una selezione identica, collegando in una stessa visione le gesta di Atene o crea il gruppo, ma lo fa anche vivere. È la matrice di un progetto collettivo ed è perciò il supporto necessario dell' ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] relazione con l'uso e, forse, il commercio, delle matrici utilizzate per la loro realizzazione e dei calchi in gesso testimonianza p.es. la Venere pudica entro conchiglia, che ritroviamo identica su una gemma di Berlino e su una lucerna di Cipro ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] . Non è detto infatti che tutti gli ordinamenti condividano una identica struttura normativa (ibid., p. 40).
2. La seconda , nella cultura giuridica moderna, una teoria, di chiara matrice formalista (v. § 2f), secondo cui il ragionamento giudiziale ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] reale, l'ideologia comunista aveva perduto completamente la propria identità. La sua bancarotta l'aveva ridotta a mero pensiero idea della terza via nasce invece dal pensiero di matrice cristiano-democratica e social-democratica. L'avversione al ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
mosaico2
moṡàico2 (o muṡàico) s. m. [dal lat. mediev. musaicus agg. (nella locuz. musaicum opus; cfr. l’ant. uso ital. come agg.: opera mosaica), alteraz. di musaeus o musēus, der. di Musa «Musa»] (pl. -ci). – 1. a. Tecnica decorativa con...