Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] di defunti i cui gentilizi sono di sicura matrice celtica (Turciacus, Andetiacus), mentre viceversa presentano si reincarnerà un giorno come Siddhārtha e a lui, che avrà identico destino, manifesta la sua natura divina emettendo fiamme dalle spalle; ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] caratteristiche unificanti della formulazione architettonica di matrice, appunto, costantiniana e inquadrare meglio considerazioni allora addotte sembrano tuttora valide e l’identità dell’architettura con quella di Treviri fa pensare insistentemente ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] fermento politico, che vedeva contrapporsi formazioni di diversa matrice e destinazione nazionale, ma certamente non è esempio, era in grado di passare con facilità e identica predisposizione dalla direzione delle miniere di Agordo alla guida ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] si distingue per nulla dalla prosa cui è unita da un'identica tendenza all'artificio' e al costruito. L'attività artistica nel leggende) una volta messi in circolazione, si staccano dalla matrice (l'‛origine') e divengono proprietà di tutti alla pari ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] a ioduro di sodio attivato al tallio NaI(Tl), una matrice di fotomoltiplicatori e una catena di circuiti elettronici. Il collimatore perfusoria, in quanto hanno una risoluzione quasi identica. I maggiori svantaggi pratici di questo metodo sono ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] rappresentarono pièces, come il Cristo di Giovanni Bovio, di identica ispirazione; la satira più corrosiva fu quella che aveva voto, che pure divise anche i partiti laici di matrice liberal-democratica e socialista, lasciò dunque una ferita aperta ...
Leggi Tutto
Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Si richiamano, in apertura, la natura e le ragioni dell’istituto delle riserve, l’influenza pubblicistica e la struttura eminentemente privatistica dello stesso. Ci [...] . 5), le modifiche e le varianti contrattuali (artt. 8; previsione identica è prevista, all’art. 22, comma 5, lettera b, per che la riserva, attenendo ad una pretesa economica di matrice contrattuale, presuppone l’esistenza di un contratto valido di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] lascia spazio a una ‘causa’ propria per ognuna di esse.
Identica convinzione è espressa nel De morbo sacro: l’epilessia non è patogene: «Se l’orifizio uterino è troppo umido, la matrice non può attirare il seme. Si utilizzeranno pessari acri» (De ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] per lo ialoplasma. Va però rilevato che le indagini chimiche sulla matrice pura hanno in prevalenza dimostrato la presenza solo di composti a scorso per individuare nelle strutture viventi stati fisici identici a quelli del mondo inanimato. In realtà ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] leggere in dialettico rapporto con i crocifissi dolorosi di matrice germanica - artefici di Colonia specializzati in scultura lignea cui produzione, affidata a sbalzi e smalti di assoluta identità formale e ricca di citazioni e spunti tratti da ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
mosaico2
moṡàico2 (o muṡàico) s. m. [dal lat. mediev. musaicus agg. (nella locuz. musaicum opus; cfr. l’ant. uso ital. come agg.: opera mosaica), alteraz. di musaeus o musēus, der. di Musa «Musa»] (pl. -ci). – 1. a. Tecnica decorativa con...