GRAFICA D'ARTE
Guido Strazza
Con l'aggettivo ''grafico'' si è sempre significato ciò che attiene genericamente al disegno, al rappresentare e comunicare per segni. Poiché le tecniche tradizionali di [...] hanno sensibile rilievo sulla carta.
Serigrafia o stampa a riserva da matrice costituita da un telaio con tessuto di fibre sintetiche a trama , possono a volte confondere e appannare l'identità dell'incisione che, profondamente diversa da altre forme ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] o agli inizî del III venne edificata una nuova cella, di identiche dimensioni, ma spostata verso SO. Presso l'angolo SE dell' vasi di pietra da usare come unità di misura e una matrice per coniare monete indicano che si trattava della casa di un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] prevalere nel II millennio a.C., quella a stampo da matrici di terracotta, soprattutto per placche a rilievo a soggetti divini circa sei secoli, dal 2300 al 1700 a.C. L'identità etnica della popolazione è particolarmente significativa, in quanto T.M. ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] ogni comunità tenda a dotarsi di una coscienza e di una identità, come la città proceda all'elaborazione di un proprio e "più venerabile"), di cui l'ombrello era l'insegna; matrice, questa, condivisa da altri attributi esposti alla vista nel corso ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] in circostanze diverse, lo sviluppo del calcio ebbe la sua matrice comune nelle navi inglesi alla fonda: i marinai impiegavano il , al fine di associare positivamente la sua immagine, la sua identità, i suoi marchi, i suoi prodotti o servizi a un ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] che soltanto in un secondo momento compaiono nell'Etruria settentrionale e interna.
La larga diffusione di prodotti tratti da matriciidentiche, notata soprattutto per la produzione della fine del V e del IV sec., ha fatto ipotizzare l'esistenza di ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] agricola, producendo vino in abbondanza. In posizione pressoché identica a quella ravennate appare anche Altino, "situata in nel 386 da Ambrogio, mutuato a usi orientali di matrice ebraica; la cadenza della Pasqua secondo il computo giudaico- ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] navate laterali presentavano volte a crociera realizzate secondo una tecnica identica a quella di Dar el-Kous nel Kef. I concetti catechetici cristiani avvalendosi di un'iconografia di matrice pagana.
La riorganizzazione del territorio libico sotto ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] deposito del Minoico Tardo I di Cnosso fu trovata una matrice in terracotta per anello d'oro; una cretula impressa con la fila di teste maschili barbate, eseguite ad agemina (Micene; una identica da Pylos), o le teste di tori frontali sulle tazze di ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] cui la città si aiuta a fondare o a conservare fondata la sua identità prima(17).
La dotazione musicale di base di Venezia città-stato, la (vittima della mancata inseminazione nella matrice del pensiero teoretico-teologico-etico-sistematico ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
mosaico2
moṡàico2 (o muṡàico) s. m. [dal lat. mediev. musaicus agg. (nella locuz. musaicum opus; cfr. l’ant. uso ital. come agg.: opera mosaica), alteraz. di musaeus o musēus, der. di Musa «Musa»] (pl. -ci). – 1. a. Tecnica decorativa con...