Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel pensiero di Saussure la lingua è un sistema di segni che hanno il fine di comunicare [...] Lévi-Strauss indica nelle regole di relazione una sorta di matrice inconscia, un a priori che può essere formalizzato con e le società costruiscono la propria cultura. Questa struttura è identica sia nelle culture “primitive” che in quelle “moderne” ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della fisica del XVIII secolo è assai complessa e articolata e non rappresenta [...] L’affinità appare come un’entità misteriosa, metafisica, di matrice vitalistica ed ermetica.
L’accusa proviene in primo luogo che la legge d’attrazione a livello planetario sia identica alla legge d’attrazione a livello molecolare. Alcuni sostengono ...
Leggi Tutto
similitudine
similitudine termine che indica una relazione di → equivalenza, ma che assume diversi significati a seconda del contesto.
☐ Nel calcolo letterale, è la relazione che si stabilisce tra monomi [...] che hanno identica parte letterale. Due monomi possono addizionarsi soltanto se sono monomi simili. che si stabilisce tra matrici quadrate dello stesso ordine. Si dice che due matrici A e A′ sono simili quando esiste una matrice invertibile P tale ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] C.G. Mor a C. Cecchelli) che la ricerca di un'identità italica dovesse non solo essere compiuta già nell'alto Medioevo, e non Si tratta di fattori, come ognuno può vedere, di essenziale matrice crociana (B. Croce, Storia del regno di Napoli, edizione ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] di granulazione o tessuto connettivo embrionale, che rappresenta la matrice dell'osso; la vasodilatazione trae seco la congestione, i casi si tratta di tumori di consistenza assai dura, identica a quella dell'osso e della cartilagine normali, a lento ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] gran parte del corpo dell'embrione (fig. 5), ed è la matrice di buona parte dei tessuti a funzione meccanica; in seno alla .
Considerando, dunque, che cellule a funzione e struttura identica derivano da foglietti germinativi diversi, e che d'altra ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] della yeshivah, rabbi Z.Y. Kook. Da questa matrice, il Gush Emunim trae la sua interpretazione del sionismo e e le frange da preghiera degli ṣīṣīt ne marcano l'identità. Ambedue le tendenze condividono l'intolleranza proclamata verso ogni modello ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] )abPν [26]
con σμ quadrivettore simbolico le cui componenti sono matrici 2 × 2:
σμ≡(I,σ1, σ2,σ3) [27]
dove I è la matriceidentità in due dimensioni e:
sono le matrici di Pauli. In una teoria supersimmetrica, non abbiamo la fattorizzazione implicata ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] da dare origine, dopo ogni divisione, a una cellula identica alla cellula madre e a un'altra cellula più matura; numerosi fattori di crescita, sia solubili sia legati alla matrice extracellulare, che ne regolano l'attività e la cui identificazione ...
Leggi Tutto
INTERLINGUISTICA
Marco Mancini
Con il termine i. si fa riferimento a quel particolare settore delle discipline linguistiche che ha come oggetto i fenomeni del contatto e delle conseguenti interferenze [...]
Dall'incontro dell'i. strutturale di matrice weinreichiana con le esperienze della glottodidattica, con i casi di convergenza equidistante, motivata da vettori centrifughi di identità culturale: Gumperz e Wilson 1971).
Bibl.: G.I. Ascoli, ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
mosaico2
moṡàico2 (o muṡàico) s. m. [dal lat. mediev. musaicus agg. (nella locuz. musaicum opus; cfr. l’ant. uso ital. come agg.: opera mosaica), alteraz. di musaeus o musēus, der. di Musa «Musa»] (pl. -ci). – 1. a. Tecnica decorativa con...