VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] prudentemente sostituita nel Seicento dalla chiesa di identica dedicazione in posizione più sicura rispetto al baratro taglia guglielmesca. A V. operava un Maestro Buonamico, di matrice guglielmesca ma già vicino a Biduino e probabilmente di cultura ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] formazione culturale del D., che approdò al materialismo di matrice positivistica.
A determinare questo indirizzo concorsero per un verso rappresenti sempre e in ogni caso la medesima, identica cosa. Da ciò, un atteggiamento rivolto al ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] Cagnola a Gazzada (Varese), dove la firma pressoché identica alla precedente è accompagnata dall’anno 1452 (Uccelli, gennaio-1° febbraio 2013); nell’Annunciazione del 1472 nella chiesa matrice di Modugno; nella Vergine del 1473 al Museo Sanna di ...
Leggi Tutto
NORTHUMBRIA
C.A. Farr
(North hymbre, Northenhymbre nei docc. medievali)
Regno appartenuto all'antica eptarchia anglosassone, corrispondente all'incirca all'od. contea di Northumberland, nell'Inghilterra [...] rilevare come Jarrow sia l'unico centro in cui è identica l'ornamentazione sulle croci conservate e sulla scultura architettonica.Girali contenente il testo della Bibbia. La cultura di matrice italiana, promossa dal fondatore dei monasteri gemelli, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spinoza elabora un sistema panteistico fondato sul concetto dell’assoluta necessità. [...] presenta differenze notevoli rispetto al panteismo di matrice neoplatonica) copre una pluralità di temi filosofici la stessa e la sua virtù e potenza di agire è ovunque una e identica, cioè le leggi e regole della natura secondo le quali tutte le cose ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche se gli studi anatomo-patologici si sono a lungo concentrati sulle modificazioni [...] , che cellule normali di pollo contengono un gene di struttura pressoché identica a un gene del virus del sarcoma di Rous, in grado trasformati con le cellule adiacenti e la matrice extracellulare, la vascolarizzazione del tumore per consentirne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato in vita come lo scultore “di cui il mondo non può stare senza” (Pietro Giordani, [...] (1807, Roma, chiesa dei Santi Apostoli). Su una stele di matrice classica è immortalato il ritratto di Volpato, un’erma con il , Canova dà una lettura molto più fedele dell’Apollo. È identica la posa, sono solo invertite le gambe, il volto tratto ...
Leggi Tutto
Valla, Lorenzo
Davide Canfora
Tra le figure più rappresentative e complesse dell’Umanesimo italiano – filologo, storiografo e commentatore della storiografia antica, filosofo, studioso e storico della [...] di ‘schierarsi’ filosoficamente: se è vero che la matrice principale del suo pensiero non può essere equivocata, è anche apertura del cap. xxv del Principe – che ripetono l’identica approssimazione con cui egli stesso si riferiva, al principio del ...
Leggi Tutto
Nella teoria dell’➔interferenza linguistica il termine forestierismo è talvolta usato per indicare quelle parole o espressioni di matrice straniera che più propriamente sono denominate prestiti integrali, [...] e di prestito si viene quasi a stabilire quella identica distinzione, instaurata nel XIX secolo dagli studiosi tedeschi i calchi, specialmente se vi si avverte ancora la matrice alloglotta. Se espressioni come voce forestiera o simili circolavano ...
Leggi Tutto
La nascita delle strutture
Angelo Guerraggio
La nascita delle strutture
Per «struttura» s’intende l’impalcatura relazionale su cui si basa ogni discorso matematico, ossia lo scheletro costituito dalle [...] dell’Ottocento sono le matrici. Una matrice è una tabella rettangolare di numeri e sulle matrici – in precedenza strumento considerano i due elementi (la distanza tra x1 e x2 è identica a quella tra x2 e x1) e soddisfa la cosiddetta disuguaglianza ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
mosaico2
moṡàico2 (o muṡàico) s. m. [dal lat. mediev. musaicus agg. (nella locuz. musaicum opus; cfr. l’ant. uso ital. come agg.: opera mosaica), alteraz. di musaeus o musēus, der. di Musa «Musa»] (pl. -ci). – 1. a. Tecnica decorativa con...