Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] provoca il rilascio degli enzimi lisosomiali nel mezzo extracellulare, con la possibilità di causare danni localizzati alle per la proteina di fusione F e per le proteine della matrice M2. La prova più convincente che l'aggravarsi della malattia sia ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] metabolismo cellulare, quando vengono liberati nel liquido extracellulare si legano a specifiche molecole della superficie dei reni.
10. Le molecole ormono-simili della matrice cellulare
In un organismo pluricellulare le cellule sono organizzate ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] e RNAsi-H) in molti frammenti più piccoli, tra cui la matrice p17, e il capside (p24), ognuno con funzioni specifiche. L intracellulari, la proteina Tat ha una 'seconda vita' extracellulare, dove può interagire con diversi recettori di superficie ( ...
Leggi Tutto
Cervello
Giovanni Berlucchi
Il cervello è la parte anteriore dell'encefalo (v. Testa: Encefalo). Di forma ovoidale, è contenuto nella scatola cranica e comprende i due emisferi cerebrali e il diencefalo, [...] Mammiferi superiori.
I neuroni neocorticali si formano in una matrice cellulare distante dalla superficie emisferica, in un periodo di sostanze liberate dai neuroni nello spazio extracellulare, in quantità proporzionale alla loro attività elettrica ...
Leggi Tutto
Cartilagine
Gabriella Argentin
Con questo termine viene indicato un tessuto connettivo specializzato (v. vol. 1°, II, cap. 3: Cellule e tessuti, Tessuto connettivo), costituito da cellule rotondeggianti, [...] i condrociti, immerse in una sostanza fondamentale extracellulare (matrice) da loro stesse prodotta, nella quale sono Pesci, per es., sono provvisti di cartilagini nelle quali la matrice è piuttosto scarsa. All'estremo opposto, in altri Pesci come ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] a ioduro di sodio attivato al tallio NaI(Tl), una matrice di fotomoltiplicatori e una catena di circuiti elettronici. Il funzione del flusso ematico e della concentrazione intra- ed extracellulare che si è stabilita con la prova da sforzo. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] la "fonte germinale" fondamentale delle eteroplasie, la matrice in grado di rispondere a stimoli abnormi dando morbose. L'etichetta, che implicava il concetto di 'tessuto extracellulare' inteso come sistema biologico funzionale, ebbe enorme successo, ...
Leggi Tutto
interstiziale
agg. [der. di interstizio]. – Nel linguaggio scient., relativo agli interstizî, o che è situato negli interstizî fra elementi uguali o analoghi. In partic.: 1. a. In biologia, cellula i., cellula o gruppo di cellule presente...
proteoglicano
proteoġlicano s. m. [comp. di prote(ina) e glicano]. – In biochimica, sostanza ad elevato peso molecolare, costituita principalmente da catene polisaccaridiche, presente nei varî tessuti in concentrazioni diverse (molto abbondante...