filamento sottile
Stefania Azzolini
Fibra di actina (detta anche microfilamento) di ca. 7 nm di diametro, che assieme ai filamenti intermedi e ai microtubuli costituisce le fibre del citoscheletro. [...] di actina corticale alle proteine integrali di membrana che, in qualche cellula, creano interazioni anche con la matriceextracellulare. All’interno delle cellule, il citoscheletro di actina ha una struttura dinamica, con i filamenti capaci di ...
Leggi Tutto
fibronectina
Glicoproteina, avente un peso molecolare di ca. 220.000, presente sulla matriceextracellulare. È un dimero costituito da due polipeptidi molto simili, legati fra loro a livello delle estremità [...] ’adesione cellulare. Il ruolo principale della fibronectina è, infatti, quello di far aderire le cellule a tutti i tipi di matriciextracellulare, tranne a quello di tipo IV (in tal caso è la laminina a svolgere questa funzione). La presenza della ...
Leggi Tutto
laminina
Stefania Azzolini
Glicoproteina adesiva molto voluminosa; risulta la componente più abbondante di tutte le lamine basali. Le glicoproteine adesive sono grosse molecole che presentano diversi [...] altro con le fibre collagene e un altro con i proteoglicani, garantendo così alla cellula la possibilità di aderire sulla matriceextracellulare. La laminina è composta da tre grosse catene polipeptidiche A, B1 e B2; le catene B si avvolgono attorno ...
Leggi Tutto
molecole adesive
Alberto Mantovani
Le cellule dell’immunità comunicano attraverso mediatori solubili e molecole adesive. Le molecole solubili potrebbero essere paragonate alle parole con cui gli esseri [...] dove avvengono risposte immunitarie innate o adattative. Infine, più in generale, le molecole adesive consentono l’interazione con le maglie della matriceextracellulare e il suo rimodellamento durante i processi di riparo dei tessuti.
→ Citochine ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] proteine di m. possano muoversi liberamente in senso laterale nella matrice lipidica, ma non ruotare tra una superficie e l’altra ioni Na+ sul lato citosolico e per il K+ sul lato extracellulare della m. plasmatica (fig. 6). In questa proteina, sia ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] proteico che attraversa la membrana cellulare, un dominio extracellulare che si lega alla m. tramite il può essere la m. nulla anche senza che lo siano A o B).
Algebre di matrici
Le m. quadrate n×n (ossia a n righe e n colonne) con elementi ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] in comunicazione l’interno delle cellule con lo spazio extracellulare, l’interno degli organelli intracellulari con il citosol, V={ai} e la cui descrizione statistica sia fornita da una matrice di transizione Γ=[pij], dove pij è la probabilità di ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] rigida parete composta da fibre di cellulosa immerse in una matrice di zuccheri.
4. La replicazione del DNA
La struttura propria attività biosintetica. Questo richiede che lo stimolo extracellulare venga trasdotto sino al nucleo e qui induca ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] la "fonte germinale" fondamentale delle eteroplasie, la matrice in grado di rispondere a stimoli abnormi dando morbose. L'etichetta, che implicava il concetto di 'tessuto extracellulare' inteso come sistema biologico funzionale, ebbe enorme successo, ...
Leggi Tutto
interstiziale
agg. [der. di interstizio]. – Nel linguaggio scient., relativo agli interstizî, o che è situato negli interstizî fra elementi uguali o analoghi. In partic.: 1. a. In biologia, cellula i., cellula o gruppo di cellule presente...
proteoglicano
proteoġlicano s. m. [comp. di prote(ina) e glicano]. – In biochimica, sostanza ad elevato peso molecolare, costituita principalmente da catene polisaccaridiche, presente nei varî tessuti in concentrazioni diverse (molto abbondante...