• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Biologia [62]
Medicina [47]
Biologia molecolare [19]
Patologia [16]
Biochimica [15]
Chimica [15]
Citologia [11]
Fisica [8]
Antropologia fisica [7]
Anatomia [7]

NUOVE PROSPETTIVE NELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

XXI Secolo (2009)

Nuove prospettive nell’Intelligenza artificiale Roberto Cordeschi Ernesto D’Avanzo Premessa Il programma di ricerca noto come Intelligenza artificiale (IA) nasce ufficialmente nel 1956, nel corso della [...] su cosa regoli l’aderenza dell’integrina (una glicoproteina che svolge il ruolo di collegamento della cellula con la matrice extracellulare) alla membrana dei linfociti, e se essa sia responsabile dell’associazione fra il gene PSCD con le membrane ... Leggi Tutto

Cellula. Riconoscimento e adesione tra cellule

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cellula. Riconoscimento e adesione tra cellule Guido Tarone La costituzione di organismi pluricellulari richiede la loro aggregazione in masse che, durante le fasi dello sviluppo embrionale, formeranno [...] D e A richiede l'azione combinata dei fattori di crescita e dell'adesione alla matrice extracellulare. Infatti, cellule non aderenti alla matrice extracellulare stimolate con fattori di crescita non erano in grado di produrre cicline né tantomeno di ... Leggi Tutto

COMPLESSITA BIOLOGICA: MODELLI MATEMATICI

XXI Secolo (2010)

Complessità biologica: modelli matematici Luigi Preziosi Lamberto Rondoni La complessità della struttura e del comportamento sembra una caratteristica intrinseca degli esseri viventi. Per loro stessa [...] le cellule interagiscono con altre cellule, dello stesso tipo o di tipo diverso, e con altre strutture, quali la matrice extracellulare, i fluidi e le sostanze chimiche che si diffondono in essi. Il risultato finale dell’interazione è deciso a ... Leggi Tutto

differenziamento neuronale

Dizionario di Medicina (2010)

differenziamento neuronale Lo stadio di sviluppo del cervello nel quale le cellule acquisiscono caratteristiche strutturali e funzionali distintive, come risultato dell’espressione di classi specifiche [...] da attrattori o repulsori per i neuroblasti, e l’adesione cellula-cellula o della cellula con le proteine della matrice extracellulare. Durante lo sviluppo del sistema nervoso questo processo porta le diverse classi di neuroni a incontrarsi in modo ... Leggi Tutto

endocannabinoidi

Lessico del XXI Secolo (2012)

endocannabinoidi endocannabinòidi s. m. pl. – Gli e., o cannabinoidi endogeni, sono piccole molecole segnale che utilizzano gli stessi recettori di membrana a cui si legano anche alcune sostanze naturali [...] di millisecondi a qualche minuto). A causa della natura fortemente lipidica, che non consente loro una facile diffusione nella matrice extracellulare, gli e. svolgono un’azione principalmente locale, sia sulla stessa cellula che li ha prodotti sia su ... Leggi Tutto

maculare. Degenerazione maculare senile

Dizionario di Medicina (2010)

maculare. Degenerazione maculare senile Grazia Pertile La degenerazione maculare senile (DMS) è una patologia degenerativa progressiva che colpisce l’area centrale della retina (macula) deputata alla [...] ossidativo correlato all’invecchiamento determina un danno che stimola una risposta infiammatoria cronica e la produzione di matrice extracellulare anomala che si accumula a livello della membrana di Bruch. L’associazione di questi depositi con ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI CRESCITA VASCOLARE ENDOTELIALE – MATRICE EXTRACELLULARE – STRESS OSSIDATIVO – FLUORANGIOGRAFIA – APOLIPOPROTEINA

terapia biologica

Dizionario di Medicina (2010)

terapia biologica Claudio Cartoni La terapia biologica in oncologia La selettività dell’azione della terapia biologica, che si svolge principalmente sulle cellule tumorali e assai meno sulle cellule [...] , attivano) i segnali stessi; tali segnali sono costituiti da fattori di crescita diffusibili, da componenti della matrice extracellulare e da molecole di adesione/interazione tra cellula e cellula. Molti degli oncogeni tumorali agiscono simulando ... Leggi Tutto

gene gatekeeper

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gene gatekeeper Gene capace di regolare negativamente la duplicazione di una cellula (letteralmente gene guardiano). I geni gatekeeper sono anche detti geni oncosoppressori, in grado appunto di frenare [...] fattori inibenti la crescita, sia molecole presenti sulla superficie delle cellule contigue, sia componenti strutturali della matrice extracellulare. La natura e le relazioni delle proteine che partecipano a queste vie di segnalazione sono poco note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

timo organo

Dizionario di Medicina (2010)

timo  Organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno, nel mediastino anteriore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi. Si divide in due lobi, e ciascuno di questi in numerosi lobuli [...] anatomo-funzionali del lobulo timico e dei rapporti che le singole componenti cellulari contraggono con la matrice extracellulare e con i gradienti di citochine presenti. Alla corretta operatività di questo sistema multifattoriale è affidato ... Leggi Tutto
TAGS: MAJOR HISTOCOMPATIBILITY COMPLEX – MATRICE EXTRACELLULARE – SISTEMA IMMUNITARIO – CELLULE DENDRITICHE – IMMUNITÀ CELLULARE

coltura cellulare

Dizionario di Medicina (2010)

coltura cellulare Nicoletta Rossi Tecnica di laboratorio che permette di far crescere e proliferare cellule, sia procariote sia eucariote, in ambiente artificiale controllato. Di solito ci si riferisce [...] essere ottenute dal sangue (linfociti) o da espianti di tessuti, dissociati con enzimi che rompono la matrice extracellulare e che permettono l’isolamento di singole cellule che crescono individualmente in coltura. Cicli di divisione cellulare ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE EXTRACELLULARE – ANTICORPI MONOCLONALI – DIVISIONE CELLULARE – MICRORGANISMI – BIOTECNOLOGIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
interstiziale
interstiziale agg. [der. di interstizio]. – Nel linguaggio scient., relativo agli interstizî, o che è situato negli interstizî fra elementi uguali o analoghi. In partic.: 1. a. In biologia, cellula i., cellula o gruppo di cellule presente...
proteoġlicano
proteoglicano proteoġlicano s. m. [comp. di prote(ina) e glicano]. – In biochimica, sostanza ad elevato peso molecolare, costituita principalmente da catene polisaccaridiche, presente nei varî tessuti in concentrazioni diverse (molto abbondante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali