Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] es.) secondo bisogni provenienti dalla pratica. La matrice universitaria dell’interpretatio scoloriva, come indica il declino un fatto storico, appunto, che in progresso di tempo andò trasformandosi, come mostrano la diversa sensibilità dei giuristi ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] di un certo grado di flessibilità, la trasformazione del fair use in un principio generale applicabile anche al di fuori accade nel diritto brevettuale. A tale principio dimatrice giurisprudenziale, secondo il quale la responsabilità del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] coscienza europea, il primo ugonotto e il secondo dimatrice giansenista, a un calvinismo ufficiale dietro il riferimento europeo, esilio e carcere trasformavano la sua visione del mondo facendone un nodo di meditata secolarizzazione per molti tratti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] L’avventura sua e dell’Europa inizia, apparentemente, come quella di uno dei tanti principi transalpini che, incapaci persino di ‘imitare’ gli antenati romani, rischiavano continuamente ditrasformare la potestas in violenza e in tirannide; secondo l ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] secondo moduli contabili dimatrice pubblicistica ovvero di rendicontazione propri della giurisdizione di siffatta responsabilità rispetto a quella civilistica, per altro risponde ad istanze squisitamente operative, volte ad evitare la trasformazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] di formulazione. Non a caso, non riuscendo a modificare questa prassi la riforma fallisce. Una delle ragioni del fallimento può però risalire alla matricedi impatto significativo sull’amministrazione della giustizia, ma non tali da trasformare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] nulla a che fare con il giusrazionalismo sei-settecentesco, dimatrice protestante o laica: piuttosto, è ricavata dalla concreta allo studio delle trasformazioni del diritto del Novecento; la filosofia del diritto in senso stretto di Croce e Gentile, ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] di questa cornice teorica, come accennato, si è assistito alla “detributarizzazione” di alcuni prelievi, basti pensare alla trasformazione marginali prelievi “di scopo”, ovvero caratterizzati da presupposti per lo più a matrice “corrispettiva”, ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] trasformazione dipendente dalla capacità di percezione dell’osservatore nonché della deformazione dovuta all’uso di un qualunque linguaggio nel quale la scelta di una parola invece di prese di posizione di carattere etico o dimatrice ideologica. ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] di protezione, dimatrice comunitaria, legislativamente costruite in funzione conformativa e non demolitoria dell’atto di può definirsi “conversione” la trasformazione in contratto a tempo indeterminato del contratto di lavoro subordinato stipulato a ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...