L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] che diede avvio alla trasformazione della Rus´ in una comunità con una base territoriale (le terre di Kiev, Černigov e Perejaslavl la matrice costantinopolitana rimase il fattore dominante anche in questo genere pittorico. L’importazione di icone da ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] della Toscana, con il ritorno di Leopoldo, avvenuto il 12 apr. 1849, la missione del M. si trasformò in un esilio destinato a nel solco di un umanitarismo dimatrice cristiana che però supera la vecchia religione dogmatica incapace di promuovere ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...]
Se nelle costituzioni dimatrice liberale a lunghi cataloghi di diritti corrispondono più contenute enumerazioni di doveri “pubblici”, della natura fondamentale di questi diritti è collegata al riconoscimento della trasformazione dei doveri ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] di gestione straordinaria che implichino trasformazione o modificazione sostanziale dell’impresa, quali ad es. la cessione di cui l’azione del terzo contro l’institore ha matrice sanzionatoria e la responsabilità del secondo è postergata a quella ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] termini di collaborazione; una schizofrenia di modello solo apparente, utile ad evidenziare la matrice funzionale organo politico di cui il politico avocante fa parte: un mutamento che trasforma anche l’avocazione in una funzione di risultato, ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] di ricorso straordinario, affidandosi ad una norma di chiusura ad ampio raggio, aperta a successivi sviluppi, principalmente dimatrice il richiamo delle Sezioni Unite alla sopravvenuta trasformazionedi detto parere da obbligatorio in vincolante (art ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] operi «mediante l’attuale modello di integrazione fra risorse pubbliche/private dimatrice contrattuale e combinando l’indennità erogata di lavoro temporaneo) e si è aumentata l’incentivazione alla trasformazione dei rapporti temporanei in rapporto di ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] ’interlocutore del contribuente debitore è ormai sempre una struttura dimatrice pubblica, che agisce secondo una tempistica e regole che La trasformazione del concessionario della riscossione in «agente», diretta emanazione di società di proprietà ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] di cui si alimentano le democrazie avanzate.
Ove se ne consideri la matrice giuridica primaria, la nozione di seguito, ben numerose e tutte incrementali sono state le trasformazionidi un sistema devolutivo asimmetrico. In Galles, la devolution si ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] di tanto sulla distinzione, dimatrice squisitamente dogmatica, tra nullità ed inesistenza. La qualificazione negativa in termini di , 493; Scalisi, V., Il contratto in trasformazione. Invalidità e inefficacia nella transizione al diritto europeo ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...