Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] comunicazioni ecc.).
A questa imponente trasformazione nelle modalità di utilizzo delle risorse produttive disponibili, dimatrice neoclassica, con i quali si verifica un profondo mutamento di prospettiva. La teoria dello sviluppo, infatti, cessa di ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] diploidi.
Nei Protozoi i gameti derivano da trasformazionedi individui ordinari, oppure da individui gametogeni, capacità di attirare elettrostaticamente un pigmento (il toner) e formare una matrice ponendo a contatto della quale un foglio di carta ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] alla generale e irresistibile trasformazione della p. da esclusivo campo di azione di individui e di ristrette oligarchie a Basti pensare alla dicotomia esistente fra gli economisti dimatrice neoclassica, per i quali l’intervento statale deve ...
Leggi Tutto
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione [...] di spessore fino a 300 mm e anche per lavorare punzoni o matricidi stampi per tranciatura.
Processo di lavorazione sovrametallo e di giungere anche alla recisione del pezzo stesso). L’asportazione del sovrametallo, la sua trasformazione in truciolo ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] la componente democratico-cristiana aveva alle spalle una storia di concezioni corporativistiche del sindacato e, parlando in prospettiva di ‛partecipazione agli utili' e di ‛trasformazione del proletario in proprietario', rifiutava in sostanza la ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] i quali si può parlare più ditrasformazione che di novità della fonte, vi sono i casi di vero e proprio incremento della tipologia dalla sua matrice naturale o primaria, il documento poteva venir ricondotto a essa da rapporti di derivazione, di cui ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] immediate, e probabilmente provvisorie, del processo ditrasformazione dell'economia mondiale. Ma non si deve nella fantasia dell'uomo da sempre vagheggiante questo attributo dimatrice divina.
La strutturazione del palinsesto all'epoca della ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] che a possibili offerte cultuali, ai processi ditrasformazione per la produzione di unguenti profumati. D'altro lato, tanto il in parti per milione nella matrice inorganica delle ossa, ci permettono di quantificare, al di là delle rare e sporadiche ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] che proprio perché limitata nelle sue prospettive rischiava ditrasformarsi in un «paese levantino»: segnato dal questa storiografia, percorsa da un marcato revanscismo dimatrice neoliberale del quale Dossetti aveva presagito la rischiosità ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] del carattere duale del movimento stesso: un robusto sindacato dimatrice socialista con le sue varianti interne e un più ’economia italiana stava attraversando una fase di espansione e ditrasformazione strutturale e che l’organizzazione sindacale ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...