Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] dell'Europa.
Gli effetti di questa radicale trasformazionedi mentalità e di valori, nella coscienza europea, e ne costituisce la matrice. Secondo questa teoria, lo Stato nazionale sarebbe effettivamente l'espressione di una individualità collettiva, ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di rivestimento e quelle lavorate al tornio lento o a matrice, di vista pratico occorre realizzare un impianto di trattamento costituito da: un trasformatoredi corrente, una vasca di trattamento, un elettrodo di sacrificio (anodo), dei puntali di ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] il significato di sostituire Giovan Battista Paganuzzi, bersaglio degli scritti di Murri, e ditrasformare l’Opera Christianity, Boston 2006); Ph. Simonnot, ll mercato di Dio. La matrice economica di ebraismo, cristianesimo, islam, Roma 2010 (ed. orig ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] suo creatore per mezzo di Fan, la fucina, che gli permette ditrasformare la materia e di operare su di essa".
Si potrebbe mistero della matrice e della fecondità, ed è per questo che la confezione delle canaris (specie di marmitte di terracotta) ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] dall'inizio prevedendo i successivi prolungamenti delle due gallerie matrici e l'apertura delle trasversali. Tombe a loculo delle catacombe è in effetti legata alla trasformazionedi alcuni settori di esse in santuari martiriali. Già nei primi ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] sacerdotale» nel mondo in trasformazione: «Preparare gli elementi acconci alla ricostruzione di una nuova coscienza religiosa rispetto alle posizioni della ‘prima generazione’ dimatrice popolare, più sensibile alla concezione liberale dello ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] storia di tale partito appare ancora difficile. Oggetto prima delle deformazioni di una storiografia dimatrice sfida lanciata da Dossetti, cercando ditrasformare una posizione di debolezza in un elemento di forza. Secondo l’ex vicesegretario, ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] , egli fece ricorso alla nozione di opposizione e alle sue trasformazioni per definire un'organizzazione sociale fondamentale preistoriche servendosi delle opposizioni binarie di Lévi-Strauss e delle analisi dimatrice freudiana sul mito e sul ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] .
È soprattutto durante il pontificato di Pio XII che si assiste a una trasformazione dell’immagine del pontefice, da subito di ripetitori, e internazionale. Sull’esperienza di quella italiana emittenti simili sorsero anche all’estero, dove la matrice ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] solidaristico una matrice liberale che, sotto questa duplice pressione, veniva colorandosi di un marcato spiritualismo21 all’appuntamento politico dell’alleanza coi moderati. «Di questa trasformazione», scrive Gallarati Scotti nel primo numero del ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...