Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] con l'America del Nord.
Nel contesto del gigantesco processo ditrasformazione in atto nel mondo, la guerriglia moderna va vista come dimatrice politica o semplicemente asociale e criminale, in quanto nella tecnica di lotta vi sono criteri e norme di ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] debole. Questo accade quando il regno di un imperatore coincide con processi ditrasformazione che coinvolgono la totalità o settori complesso, la riflessione, anche se dimatrice ecclesiologica, è tuttavia di notevole interesse per gli storici tout ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] uno degli attentatori delle Twin Towers, costituisce una sorta dimatricedi testimonianze simili. Ad affiorare, infatti, non sono solamente dalla Striscia di Gaza delle milizie di al-Fataḥ, trasformando Gaza in una sorta di enclave politico- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] spesa statale per l’università. Gentile avviò una politica ditrasformazione della geografia universitaria (Moretti, in Scienze e cultura dell di ascendenza nittiana e giolittiana, usando la comune matrice nazionalista per inglobarne le istanze di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] di avere la possibilità di andare in chiesa. Nonostante il fervente desiderio di porre la scienza a capo del processo ditrasformazione della scienza dimatrice europea, facilitata dalla tradizione di guardare all'estero come a una fonte di saggezza, ...
Leggi Tutto
guerra santa
Silvia Moretti
Jihad: una parola con più significati
Tra la fine del 20° secolo e i primi anni del 21° l'espressione guerra santa ha conquistato spesso le prime pagine dei giornali: terroristi [...] sforzo spirituale ditrasformazionedi sé stessi il "grande jihad". Anche in questo caso, infatti, si tratta di una guerra nulla a che vedere con le azioni violente di terroristi dimatrice fondamentalista (fondamentalismo) che minacciano chiunque, in ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] è stato varato un programma per la costruzione di strade e la trasformazionedi strade normali in autostrade, la cui ultimazione autorità ancora una volta dimatrice islamica -, che causò più di 60 morti e un centinaio di feriti. Un ulteriore ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] della realtà australiana, la narrativa del Novecento cerca ditrasformare gli avvenimenti e le esperienze del secolo precedente fornendo culturale australiano, ridimensionando la tradizione bianca dimatrice anglosassone. L'A., sentita e presentata ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] che trasforma in immagini letterarie sensazioni fisiche. Ancora più clamoroso il caso di J. Kara (n. 1940), già affermato scrittore di sottolinea che le tematiche e i linguaggi dimatrice occidentale vengono filtrati da ricerche autonome, condotte ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] pianificato dimatrice sovietica. Per due decenni i dirigenti politici del paese hanno cercato di accomunare di una grave crisi del regime: nel giro di pochi anni essa doveva portare, in virtù di un processo di graduale trasformazione istituzionale ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...