Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] Le origini del f. si innestano nel processo di crisi e ditrasformazione della società e dello Stato, iniziato in la fine della guerra, l’esperienza del f. di Salò fu, in larga parte, la matrice e il modello dei movimenti neofascisti ricostituiti in ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie ditrasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] questa unica matrice culturale. In opposizione a questa unilaterale interpretazione del R., sotto la spinta inoltre di una ripresa popolari), le dinamiche economiche (processi di accumulazione e ditrasformazione, soprattutto nel settore agrario) e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] e sociale, e ha ottimizzato la propria produzione, privilegiando attività ditrasformazionedi assoluta qualità, ad alto valore aggiunto e a basso apporto di materia prima e di energia. Quest’ultima è fornita, oltre che da idrocarburi importati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] attentati dimatrice islamica hanno provocato a Madrid circa 200 vittime e migliaia di feriti. Dichiarazioni di Aznar tese dell’Ottocento deve essere visto come parte di quel processo generale ditrasformazione del gusto e delle forme letterarie ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] , oltre alle numerose industrie ditrasformazione, è attivo, a Pančevo, un impianto di raffinazione del petrolio. A , mostrano accanto alla matrice bizantina forme romaniche: S. Nicola a Kuršumlija (1168 ca.); chiesa di Ðurđevi Stupovi presso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ultimo congresso dell’MSI guidato da G. Fini sancisce la trasformazionedi AN in vero e proprio partito.
Nel febbraio 1995, R , impegnati anch’essi nelle opere per Olivetti, assumono una matrice propria del lessico wrightiano. Nervi e R. Morandi si ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] di D. Belasco, autore tra l’altro di Madame Butterfly (1900) e di The girl of the golden West (1905), entrambe poi trasformate in libretti per opere di ad affermarsi ricerche dimatrice concettuale, e assumono un ruolo di primo piano la fotografia ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] Lestard, A.J. Varas, nelle cui opere è evidente la matrice geometrica di partenza basata su chiari principi: volume unico, facciata semplice, 'ambito del ridisegno urbano con interventi ditrasformazione, come nei centri culturali o polifunzionali ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] buona posizione nella pesca (438.300 t di pescato nel 1990) e nella correlata industria ditrasformazione.
Nel settore energetico i P.B. dell'Istituto di ricerche biotecnologiche, complesso dalla forte matrice neoespressionista non dimentica ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] potuto notare un lieve miglioramento. Le attività ditrasformazione rimangono assai modeste, circoscritte all'area della nell'aprile 1994, dalla morte, in un attentato di oscura matrice, di Ntaryamira e del presidente ruandese J. Habyarinama. Pur ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...