Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] limitata e inegualmente distribuita, o la sua potenziale capacità ditrasformare la struttura urbana.
2. Quali sono le ‛ ovviamente su quel che avviene nei quadranti culturali della matrice, di cui si parlerà ora, benché questi ultimi presentino ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] dell'evoluzione multilineare veniva così staccandosi nettamente dalla matrice morganiana, e lasciava cadere quel primato della struttura l'altra rivolta al futuro, in uno sforzo ditrasformazione della realtà; e le riconduceva al conflitto tra ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] presente, nelle quali la rete capitalistica di mercato non costituisce la matrice fondamentale dell'organizzazione. "L'antropologia causati dal colonialismo inglese fu l'avvio di un processo ditrasformazione dei membri delle tribù africane in ' ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] determinata dalle utopie del passato come progetti ditrasformazione dell'ambiente e dalle conseguenze psicologiche e di un concetto positivistico di scienza, ma, al contrario, come l'avvento di una nozione di scienza, sostanzialmente dimatrice ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] non essendo pensabile la 'direzione di classe' di un processo-matricedi ribaltamento storico senza che si change, and other essays, London 1967 (tr. it.: Protestantesimo e trasformazione sociale, Bari 1975).
Veblen, T., The theory of the leisure ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] si configurava come un fattore autonomo ditrasformazione sociale. Da questo punto di vista erano molto più importanti la conflitto con alcune delle teorie politiche appartenenti alla matrice culturale dell'illuminismo, in particolare con la dottrina ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] calcoli non si possono accettare tutte le funzioni di utilità che sono trasformazioni monotone crescenti l'una dell'altra. Se nell gioco. L'informazione pertinente non riguarda solo la matricedi guadagni, ma anche l'informazione in possesso degli ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] e culturale che si offre come campo espressivo ditrasformazioni profonde. È proprio la natura specifica delle terra: lo ‘spostamento territoriale’ è stato sin dall’inizio la matricedi qualsiasi fatto sociale (A. van Gennep, Les rites de passage, ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] totalità della virtualità; sono fons e origo, la matricedi tutte le possibilità di esistenza" (Éliade 1948, trad. it., p. 193 che colonizzano la superficie del dente, sia alla trasformazione dell'apatite della superficie del dente in fluoroapatite, ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] operanti nella penisola malese sono passate attraverso tre fasi ditrasformazione. In un primo periodo, che va dai tempi ragnatela di canali estesa in due continenti e in una mezza dozzina di paesi, costituita dal movimento turco dimatrice islamico- ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...