Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] matrice ossea e favoriscono quindi il passaggio del calcio nel plasma. La secrezione di calcitonina dipende direttamente dalla concentrazione di calcio, promuovendo nel rene la definitiva trasformazione della vitamina D in 1,25- ...
Leggi Tutto
Pigmento nero o bruno elaborato in molti animali da particolari cellule (melanofori o melanociti).
Caratteri generali
Le m. sono insolubili in acqua e negli acidi. Si formano per ossidazione enzimatica [...] ectodermici (cellule dello strato basale e della matrice del pelo; cellule dendritiche, cellule pigmentate dell da parte di specifici oncogeni cellulari responsabili della trasformazione blastica dei melanofori. Importanza di gran lunga minore ...
Leggi Tutto
Botanica
Pratica agraria che aumenta la resistenza al freddo di certe piante coltivate, tenendole per qualche giorno a temperatura di poco superiore a quella di congelamento. In questo modo, l’amido si [...] trasformazione abbassa il punto di congelamento ed evita la flocculazione nel citoplasma.
Chimica
Nell’industria chimica, il processo d’idrogenazione di oli di termici per segregazione di un precipitato in tutta la matrice metallica durante la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] l'insegnamento della medicina pratica abbia subito una serie ditrasformazioni, tali cambiamenti sono stati tutt'altro che sistematici. logica dimostrativa. Infatti, l'apodittica, dimatrice aristotelica, costituisce uno strumento intellettuale ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] ) rivelarono l'esistenza di strutture istologiche molto caratteristiche all'interno della matrice reticolare fondamentale.
Le aveva come conseguenza immediata una trasformazione profonda dell'attività elettrica di tutte le strutture centrali situate ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] e cellula, proteine che legano le cellule a matrici extracellulari (integrine) e proteasi extracellulari. Nelle cellule 5-α-reduttasi, un enzima che catalizza la trasformazionedi testosterone in diidrotestosterone ‒ metabolicamente molto più attivo ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] inconsci. Una volta stabilizzate, tali strutture costituiscono le matricidi un Sé patologicamente organizzato, da cui si sviluppano da una trasformazione patologica di tipo difensivo inconscio, il cui scopo sarebbe quello di garantire la propria ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] , subiscono un'ulteriore trasformazione, consistente in una proliferazione delle cellule del citotrofoblasto e in un loro approfondimento nel contesto del sinciziotrofoblasto, sotto forma di colonne di cellule. Tali colonne di cellule, che appaiono ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] guadi fluviali. Tali forme di ospitalità e assistenza dimatrice clericale, che solo di S. Maria di Nazareth era stato creato un ospizio per accogliere individui sospetti di essere affetti da morbi contagiosi (da cui nazarethum, trasformato ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] '), kara ('mano'), cakṣus ('occhio'), garbha ('matrice, embrione'), danta ('dente'), nās ('naso'), pad 'succo vitale', una sostanza particolare che risulta dalla trasformazione metabolica di tutti gli altri elementi corporei e che è indispensabile ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...