L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] hessiano della matrice delle derivate parziali seconde. Il principale obiettivo di Hesse era di applicare l' l'integrazione per parti e un metodo di proiezione per trasformare integrali iterati in integrali di superficie. Egli mostra in tal modo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] strutture algebriche; introduce le nozioni di gruppo, gruppo con operatori, gruppo ditrasformazioni, anello e anello con operatori, l'anticommutatività.
Si introducono il determinante di un endomorfismo e di una matrice quadrata e se ne esplicita il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] Lp in sé stesso. Lo spazio Lq ha il ruolo di duale di Lp, e dunque l'operatore duale (che Riesz chiama il trasposto di T) trasforma Lq in sé stesso. Il lavoro di Riesz anticipava il metodo astratto più generale, sottolineando inoltre l'utilità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] 1.
In tal modo le norme delle coordinate si possono interpretare come la probabilità di trovarsi in un dato stato ordinario. Per esempio, la trasformazione a matrice ortogonale:
trasforma il vettore [1,0] (interpretato come un bit che vale 0 con ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazionedi Fourier; [...] si precisa che f è data in S′ e che si cerca u in S′.
La trasformatadi Fourier di ∂u/∂xj è iξjû, così che, se si pone
allora la (16) equivale a
P , della facilità di definire lo schema e della natura più o meno semplice della matrice Ah.
Un' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] prima volta una teoria dei gruppi ditrasformazioni che interessa la fisica, la di forme esterne e di derivata esterna, nella quale il ruolo delle connessioni è svolto da opportune matricidi 1-forme.
Un aspetto particolare dei lavori di Cartan e di ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] delle incidenze può essere agevolmente trasformata in una matrice delle adiacenze (v. schema 2), in cui i valori di cella sono positivi se quella coppia di vertici ha partecipato all'evento. Trattasi di una matrice quadrata caso × caso, che assume ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] uno spazio a n dimensioni. Ogni mappa continua che trasformi l'immagine omeomorfa di un n-simplesso in sé ha un punto fisso sufficientemente liscie possono essere caratterizzate in termini della matrice delle derivate seconde: una funzione è convessa ...
Leggi Tutto
coordinata
coordinata [Dall'agg. coordinato] [ALG] Ciascuno di un insieme ordinato di numeri (coordinate) atto a individuare un punto su una retta, su un piano, su una superficie, nello spazio ordinario [...] un sistema di c. a un altro si hanno le seguenti trasformazioni: (a) trasformazionidi c. La matrice A che ha per elementi i coefficienti cij è detta matrice ortogonale e ha la proprietà AT=A-1; le matrici ortogonali formano un gruppo di Lie ...
Leggi Tutto
COMESSATTI, Annibale
Nicoletta Janiro
Nacque a Udine il 30 gennaio del 1886 da Pietro e da Amelia de Poli; frequentò la università di Padova dove si laureò nel 1908 con una tesi sulle curve algebriche [...] 1913, alle superficie e varietà di Jacobi (cfr. Sulle trasformazioni hermitiane delle varietà di Jacobi, Torino 1916), e difficile soluzione dei problemi di esistenza relativi (cfr. Intorno ad un nuovo carattere delle matricidi Riemann, in Memorie d ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...