'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] ), mentre a esso si erano opposte le formazioni politiche dimatrice locale, come il Parti Québéçois (PQ), il Bloc Québéçois 'espansione dell'industria estrattiva di gas e petrolio aveva violentemente trasformato le abitudini di vita e la stessa ...
Leggi Tutto
La nascita e lo sviluppo di mercati per lo scambio di titoli azionari e obbligazionari rispondono a una fondamentale esigenza delle economie capitalistiche: assicurare condizioni efficienti per il finanziamento [...] di Toronto nel 1976 - hanno guidato la trasformazione della microstruttura delle b., con l'abbandono dei sistemi di negoziazione alle grida a favore di delle dimensioni, le tradizionali strutture dimatrice pubblicistica o cooperativa si sono ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] fino a che non vengano trasformate in beni di consumo.
Se il numeratore è limitato al flusso di beni per il consumo, tassi di crescita della popolazione (e quindi degli inputs di lavoro), descrivono l'esperienza dei paesi oltremare dimatrice europea ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] a livello europeo la possibilità di realizzare il modello di banca universale dimatrice tedesca. In questa prospettiva in metallo, sia settori tradizionali, ma in fase di forte trasformazione tecnologica, quali quello degli autoveicoli, sia settori ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] di tutte le borse del mondo.
Se si tiene presente tutto ciò, è più facile rendersi conto dell'importanza di fenomeni dimatrice degli agenti di borsa e degli altri intermediari che operano nel mercato finanziario.
Le trasformazioni che abbiamo ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] verso la trasformazione dell'Inghilterra da paese agricolo a paese industriale e verso i problemi di riforma politica il diritto dei singoli a non essere danneggiati. La matrice utilitaristica delle sue dottrine lo induceva a pensare che esistesse ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] sensismo europeo, non senza organicità con la matrice genovesiana, di cui risultano sviluppati alcuni elementi più caratteristici una serie di proposte avanzate al governo, che nel loro assieme prevedevano una radicale trasformazione dell'assetto ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] civile, quando quest'ultima sembrava prevalere sulla matrice anglossassone, il potere pubblico americano, sia a Orsenigo, C., Toninelli, P.A., Corduas, C., Nascita e trasformazionedi impresa. Storia dell'AGIP Petroli, Bologna 1993.
Saraceno, P., ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] alla hobbesiana lotta di tutti contro tutti, oppure alla paradossale trasformazione mandevilliana dei "vizi di tipo classico, matrice a suo dire del socialismo, per invocare un'assoluta libertà di insegnamento e l'abolizione di qualunque esame di ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] al ministero del Tesoro, Giuliano Amato, propose di trasferire la proprietà del capitale delle aziende di credito a fondazioni di nuova costituzione e ditrasformare le banche in società per azioni di diritto privato: si apriva così l’era delle ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...