Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] lo studio di Stern e Maskus (1981) ha confermato la presenza del paradosso di Leontief utilizzando la matrice intersettoriale del 1958 come conseguenza di modificazioni periodiche delle curve d'indifferenza o delle curve ditrasformazione), per cui ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] una matricedi coefficienti tecnici di tipo leontieviano, P il vettore incognito dei prezzi, L il vettore dei coefficienti di lavoro cj = dfi∙ci. (38)
2. Il saggio marginale di 'trasformazione' di un prodotto in un altro, dato dalla (39), restando ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] e mentale dell'uomo e la sua capacità di sovrintendere ai processi ditrasformazione hanno portato a considerare il lavoro umano, individuarlo sono incluse in una matrice che contiene i coefficienti di input e di output dei processi base.Le ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] delle società occidentali verso l'universalismo avrebbe prevenuto qualsiasi ipotesi ditrasformazionedi tipo rivoluzionario: "Nella misura in cui elevate possibilità di mobilità riducono sia l'insoddisfazione sociale verso la stratificazione, sia ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] subisca un’unica sequenza ditrasformazioni, come la ghisa o matricedi correlazione tra prodotto e tipologia di p., per cui per es. la produzione di automobili, con alti volumi di produzione, alto grado di standardizzazione e bassa varietà di ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] alla creazione di nuovi». Per contro, F. Furet (1995) assimila i due movimenti e li riconnette alla comune matrice socialista. verso le fabbriche. Prevalsero all’inizio le industrie ditrasformazione dei prodotti agricoli (cotone, cereali, carni); ma ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] linguistico, in contrapposizione a s. profonda, l’organizzazione di fondo, astratta, deducibile dalle s. superficiali come matrice da cui queste, con determinati processi ditrasformazione, possono essere generate.
Matematica
Si dice che un insieme ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] realtà economico-sociale, hanno mostrato la matrice ideologica di tale separazione delle categorie del tempo e quali la trasformazione dei rifiuti urbani, consente di prospettare nel futuro una distribuzione territoriale delle fonti di energia più ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] un ambito geografico nel quale l'azienda effettua il suo ruolo ditrasformatoredi materie e risorse), dal volume di domanda potenziale, dalle dimensioni produttive (le economie di scala) concesse dalla tecnologia, nonché dalla dimensione della quota ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] , se fin dall'antichità non mancano significativi esempi di grandiosi e organici progetti ditrasformazione del territorio (cfr. piano regolatore, App. II, 11, p. 544), è soprattutto nella matrice culturale del pensiero regionalista che la moderna p ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...