TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] si avviò allora quel processo ditrasformazione dei nuclei di produzione a carattere artigianale in matrice informatica (CAD, CAM) per la guida del disegno e della manifattura mediante computer. L'obiettivo è stato quello di rendere i sistemi di ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] di riferirsi a strutture di dati del sistema remoto. In altre parole lo strato di presentazione ha lo scopo di sollevare le entità di applicazione da qualsiasi compito relativo alla trasformazione la struttura di dati è una matrice bidimensionale (n ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] della società rimane ancora modellata su una più antica matrice e procede sulla strada della modernizzazione a un passo in una versione latino-americana, lo stesso tipo ditrasformazione nell'equilibrio del potere politico verificatasi in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] annuali, salvo le matricidi Leontief, la cui complessità ha impedito finora di aggiornarle più spesso di una volta ogni ': egli fu dunque cosciente di studiare un sistema economico capace ditrasformazioni correttive, ma non concesse altro ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] che il meccanismo di 'incorporazione' caratteristico della common law - divenne il principale veicolo ditrasformazione giuridica e, ampie facoltà a regimi basati su status personali dimatrice religiosa o etnica. Le potenze coloniali dovettero ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] di comunicazione, coarcevo di rapporti di potere espressi nello scambio di merci e di servizi, la concezione della pluralità delle culture come il prodotto di permutazioni e ditrasformazioni fa delle disposizioni la matrice dello habitus e la ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] presente, nelle quali la rete capitalistica di mercato non costituisce la matrice fondamentale dell'organizzazione. "L'antropologia causati dal colonialismo inglese fu l'avvio di un processo ditrasformazione dei membri delle tribù africane in ' ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] presenta tuttavia punti innegabili di contatto con esse, non foss'altro che per la matricedi cultura idealistica e storicistica che cui incorre la logica dialettica hegeliana. La filosofia di Hegel trasforma il predicato logico (l'idea) in soggetto ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] per Schumpeter la speciale capacità del capitalismo di sviluppare le forze produttive e ditrasformare la società è insita nella spinta con di analisi da esso prodotte, spesso con il recupero di approcci di altra matrice (sistemica, funzionalista o di ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] organismi ditrasformazione e di servizio. Nel 1980 l'80% degli agricoltori era socio di una cooperativa di vendita o di cooperative dalla tassa del dazio di consumo sui generi forniti ai soci. Dimatrice impiegatizia, ma sul tradizionale terreno ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...