Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] in presenza di un’imposta confiscatoria o ablativa: il tributo subirebbe una trasformazione qualitativa, smettendo qualsiasi fenomeno poiché la forza di spesa di un elemento guardato nella sua matrice originaria deve essere sempre riportata ai ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] , M., Il governo dei CLN, cit., 74). Ma l’idea di fare dei CLN la matrice del nuovo Stato sembra, in definitiva, già tra la fine del 1944 spinta della pubblica opinione per una radicale trasformazione dell’assetto statale, avrebbe voluto affidare ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] all'interno di quel modello.
Occorre tuttavia avvertire che in più Stati, appartenenti, peraltro, a quella matrice culturale quello soggettivo, un ben più alto grado di propensione alla trasformazione ideale e alla modifica della propria composizione ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] essere coinvolto nei processi di privatizzazione “fredda” o “calda” (vale a dire realizzati con la trasformazione in società per azioni quella dimatrice socialista. In questo quadro l’impresa-società pubblica aveva avuto occasione di estendersi ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] conseguenze anche in termini di sicurezza nazionale. La prospettiva di un Medio Oriente trasformato in epicentro dell' Germania - ha messo in atto i primi attentati dimatrice razzista, diretti in particolare contro cittadini extracomunitari o ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] , correndo così il rischio della trasformazione del rapporto professionale, da rapporto di scambio ad uno associativo.
Da notare matrice) ordinistiche la possibilità di organizzare i corsi di formazione, mentre l’art. 11, co. 3, – a proposito di ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] espressa autonomamente dalla Costituzione e dunque preserva l’essenziale della matrice dualista. Ma, diversamente dalla formula dell’art. 10, svolgere in concreto la “trasformazione” del contenuto originario delle norme oggetto di rinvio; ma era ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] nel par. 6 (v. infra, § 6).
Torniamo ora alla forma di governo cd. parlamentare. Si tratta di una forma di governo tipicamente europea (tale forma è minoritaria al di fuori dell’Europa dimatrice liberale ed in ogni caso è in questa parte dell’Europa ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] 1990.
15 In questo senso Amato, G., La trasformazione in reato del fatto di lieve entità tra norma “svuota carceri” e Corte dimatrice penitenziaria sia inadeguato a supportare le richieste di risarcimento del danno “esistenziale” in materia di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] di inquadramento sistematico, quanto esigenze di carattere immediatamente pratico, soprattutto sotto il profilo della disponibilità dello stesso credito in vista della trasformazione estensione dimatrice giurisprudenziale del principio di ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...