Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] Il comparto è inteso come unità minima ditrasformazione comprendente suoli espressivi di una medesima (pur minima) potenzialità edificatoria di pianificazione comunale vigente fondato sulla zonizzazione, ovvero con la matrice razionalista ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] operazioni ditrasformazione, di fusione, di scissione, di conferimento in società e di cessione di crediti).
Di fronte le conseguenze sul piano impositivo: epifania di una clausola generale antielusiva dimatrice comunitaria?, in Riv. dir. trib., ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] di tutti gli aspetti conoscitivi, normativi e gestionali riguardanti le operazioni di salvaguardia e ditrasformazione in rerum natura del territorio come forma visibile (dell)e matrici ambientali (unità inscindibile tra forma e sostanza, tra concetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] in particolare la matrice individualistica e classista, e denunciò la necessità di superare le divisioni disciplinari dottrina gius-socialistica era quello delle concrete proposte ditrasformazione del diritto, anzitutto per mezzo delle leggi sociali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] notai.
Indirettamente, in questo lavorio ditrasformazione entrò in gioco anche la scienza di scuola allorché, per es., del diritto vigente dalla matrice romano-canonica – allo ius patrium, che supponeva l’idea di una comunità politica caratterizzata ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] fortemente debitrice nei confronti della dogmatica statualistica dimatrice tedesca – la quale tendeva a paradossalmente suscettibili ditrasformarsi da fonti del diritto in fonti di illecito, lasciando del tutto privi di fondamento i ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] e delle loro variazioni. La matricedi siffatta impostazione risiede proprio nel regime 2002, n. 63, convertito con modificazioni dalla l. 15.6.2002, n. 112) e per le società ditrasformazione urbana (cfr. art. 30, co. 1 e 2, d.l. 30.9.2003, n. 269, ...
Leggi Tutto
Art. 18 st. lav. e pubblico impiego
Giovanni Amoroso
Il contributo esamina la questione, controversa in giurisprudenza, dell’applicabilità, o no, al lavoro pubblico contrattualizzato dell’art. 18 st. [...] stretto); frammentazione che mostra la matrice compromissoria sottostante alla legge di riforma per aver quest’ultima coniugato specifiche, quali innanzi tutto il divieto ditrasformazione del contratto di lavoro da tempo determinato a tempo ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] dà a sperare che, dopo qualche crisi rivoluzionaria ditrasformazione, sorga finalmente quello che è il fine supremo della natura, cioè un generale ordinamento cosmopolitico, che sia la matrice, nella quale vengono a svilupparsi tutte le originarie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] convogliati in una precisa prospettiva progettuale, di chiara matrice operativa.
Prende così, progressivamente, forma il crollo improvviso; ne anticipa tuttavia incisive linee ditrasformazione.
Un cuneo profondo inizia dunque a insidiare le ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...