COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] solo di una forma nascente; per divenire visibile essa deve essere impressa in una matrice, non importa se di cera Terra Promessa. Lo stesso tipo ditrasformazione si riscontra nel frontespizio del Levitico nella Bibbia di Leone sakellários (Roma, BAV ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] di lavoro maturate in patria, che gli avrebbero consentito, nel giro di pochi anni, di sveltire il lento processo ditrasformazione originale matrice classica, proponendo un sorprendente miscuglio di elementi e mostrando una indubbia capacità di ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] nella chiesa matricedi S. trasformati ma ancora riconoscibili, nonché, all'estremo S-O, il convento di S. Agostino, già S. Tommaso dei Teutonici.Nella sua complessa struttura, frutto di successive modificazioni e ampliamenti, la chiesa matricedi ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] che tutto trasformò in un baleno d'ispirazione, poi in un diuturno lavoro di preparazione e di meditazione dei dei Conservatori, la base della statua di Marco Aurelio (tema centrale e quasi matricedi tutto il complesso architettonico) e le scale ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] , J. Constable e J.M.W. Turner. La matrice romantica resta fondamentale anche per la Pre-Raphaelite Brotherhood, formatasi certa preminenza del rapporto di ‘polarità’, inteso come legge di un processo dinamico continuo ditrasformazione verso l’alto; ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] , in genere con matricedi legno, è soprattutto utilizzato in epoca espressionista, al tempo di Die Brücke, come di mostre d'arte. Siamo davanti a una distinzione di contenuti, e dunque d'impianto di racconto, che spiega la serie ditrasformazioni ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] tirature. Molte delle nuove testate nascono o dalla trasformazionedi riviste già esistenti (come Signal che diventa Paris suo lavoro e in cui non è difficile riscontrare la matricedi quel particolare filone della fotografia italiana che è stata ed ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] fotografi potevano intervenire sulla stampa manualmente, fino a trasformarla in una sorta di disegno. Tra i nomi più significativi vanno ricordati l’elemento sensibile dell’apparecchio: a forma dimatrice o griglia rettangolare (bitmap), è costituito ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] ancora però profondamente la città fu la strage dimatrice mafiosa di via dei Georgofili, nei pressi degli Uffizi, del i lavori di recupero dell'area del Monastero delle Murate, su linee guida di R. Piano, per trasformarla in un complesso di case ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] caratteri complessi e contraddittori come quello di Boris Godunov. Nel 1631 si trasforma in Accademia il Collegio mogiliano ( °-12° sec.), poi Novgorod (12°-14° sec.). Canto dimatrice popolare, a carattere epico-narrativo, monodico o polifonico, la ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...