MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] trasformazioni del sec. 11° cancellarono ogni traccia degli interventi architettonici e decorativi condotti nei primi secoli di vita desideriane; accanto a esso agirono componenti di altra matrice: in primo luogo quella ottoniana, rappresentata ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] verificata nel tempo una trasformazione del tipo base consistente nell'accorpamento di due unità gemelle affiancate matrice culturale indelebile, ma anche alla concreta necessità di sopravvivere e alla disponibilità al riuso delle strutture murarie di ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] a doppio coro trasformandola in un coro a deambulatorio privo di cappelle secondo il modello di Magdeburgo, mentre all'interno l'edificio a volta vestfalico è arricchito da camminamenti, rosoni e finestre scaglionate dimatrice renana, e anche ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] trasformazione formale, sottolineando come tipica una certa 'ambivalenza delle forme' (Pächt, 1963). A ciò si aggiunge, nel campo della rappresentazione di tipicamente naturalistico delle forme dimatrice mediterranea. La discussione tuttora ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] della loro trasformazione in chiese cristiane, e furono "liberati da superfetazioni" teatri e templi che si erano conservati solo come forte matrice morfologica e materica dell'abitato medievale. Gli scavi di L. Ross sull'Acropoli di Atene, che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] che diede avvio alla trasformazione della Rus´ in una comunità con una base territoriale (le terre di Kiev, Černigov e Perejaslavl la matrice costantinopolitana rimase il fattore dominante anche in questo genere pittorico. L’importazione di icone da ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] d'Italia), le iniziative a carattere fortificatorio di sicura matrice sveva sono distribuite cronologicamente tra la fine
La costruzione del fortilizio duecentesco segnava la trasformazione dell'impianto di San Miniato e del suo assetto difensivo, ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] suburbana; ai successivi ampliamenti per la trasformazione in dimora di tipo urbano; alla creazione della di terracotta di età augustea di cui si conoscono due esemplari, al Museo del Louvre a Parigi ed a Leida, certo ottenuti dalla stessa matrice ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] di ammodernamento architettonico del tempio di Minerva, trasformato sin dal 1539 per volere di Paolo III in edificio sacro col nome di si colgono forti reminiscenze legate al classicismo barocco dimatrice cortonesca.
Interrotti alla fine del 1668 i ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] di cantiere che richiesero anche interventi di natura legale. L'impostazione planimetrica a pianta ellittica con cappelle radiali, dimatricetrasformazione a lui si deve anche la sopraelevazione di una casa di civile abitazione, posta nell'isola di ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...