(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] ai gruppi continui ditrasformazioni e alla teoria delle trasformazionidi contatto - la ≤n e Y(t)=(yi,j(t))₁≤i,j≤n sono matrici n×n: si può mostrare che nessuna soluzione della prima e. di Painlevé è contenuta nel campo differenziale C(t,aij(t), yi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] parte dell'archeozoologia che si occupa di ricostruire i processi ditrasformazione dell'osso dal momento della morte dell assoluta, ossia numero di granuli/g di suolo secco) può variare a causa della composizione della matrice e soprattutto del pH ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] . occidentale, emerge la documentazione di un centro indigeno di area elima, trasformato nel suo aspetto edilizio dalla di otto arazzi fiamminghi del 16° secolo della Matricedi Marsala, attribuiti a Pedro Campana (Dacos 1980), con la creazione di ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] componenti è possibile variare il campo di temperature entro il quale avvengono le trasformazionidi struttura, e quindi progettare il I sistemi con maggiori possibilità di sviluppo sono quelli a base di fibre di SiC e matrici in SiC, allumina oppure ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] ottica, utilizzabili per rilevare entrambi i tipi di grandezze, sia alle matricidi s., che consentono prestazioni sempre più sofisticate. trasformazione della proprietà chimica o biologica, alterata dalla presenza dell'analita, in una proprietà di ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] effettivamente g. difettosi con g. normali usando tecniche ditrasformazione.
Benché si siano fatti rapidi progressi nella comprensione nella matrice nucleare siano importanti per il funzionamento del gene. Siamo comunque in procinto di ottenere ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] inoltre i ribosomi presenti nella matrice sono di tipo 70 S, come quelli delle cellule dei procarioti. Questo fatto ha indotto alcuni biologi a ritenere che questi organelli siano il risultato di una trasformazionedi antichi batteri simbionti che l ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] , e da centri ditrasformazione tecnologica, eventualmente senza matrice dinamica rappresentativa dell'azionamento). Si capisce come, introducendo tali metodiche innovative, la linea di demarcazione tra strategie di controllo e tecnologie di ...
Leggi Tutto
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] lo stesso del buck converter, a meno del rapporto ditrasformazione, sicché la tensione d'uscita risulta: Uu=δUi n trifase, che utilizza 9 interruttori bidirezionali (detto a matrice). Il controllo avviene con tecniche PWM.
I convertitori ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] -americani e il vasto e rapido processo ditrasformazione socio-culturale di quasi tutte le società e le culture tradizionali Sviluppi nuovi tuttavia collegabili alla matrice sociologica di cui si è detto, sono dati dagli studi di M. Gluckman e E. ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...