Matematico tedesco (Breselenz, Hannover, 1826 - Selasca, presso Intra, 1866). Autore di fondamentali lavori, seppur non numerosi, che hanno aperto diversi campi di ricerca nella matematica moderna. In [...] di una costante, quando sono dati i valori della parte reale sul contorno del campo, e inoltre che esiste sempre una trasformazione vengono studiate le funzioni algebriche di una variabile e i loro integrali (Matricedi R. e Teorema di R.-Roch). A R. ...
Leggi Tutto
In matematica, legge ditrasformazione per c., la legge secondo cui si trasformano, in ogni cambiamento di coordinate, le derivate prime di una funzione di punto in uno spazio a un qualunque numero di [...] ditrasformazione per c. ha particolare importanza nel calcolo differenziale assoluto (in partic. per gli indici dimatricedi c. (o di varianza e c.) la matrice quadrata di ordine n in cui il termine di riga i e di colonna j è dato dall’indice di ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] , con le derivate che definiscono le matrici calcolate nel punto fisso x~. Un caso familiare di punto fisso stabile si ha per il s. possono corrispondere a funzioni svolte (operazioni ditrasformazionedi materiali e/o informazioni) e/o a componenti ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] composizione della popolazione, matricedi migrazione, consanguineità), al fine di analizzare la struttura della , Métraux, Bastide), che accentuò lo studio dei processi ditrasformazione culturale, aggiungendo, ove possibile, l’indagine diacronica a ...
Leggi Tutto
telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] del quale il ricevitore opera la trasformazione delle variazioni di corrente del segnale in arrivo in matricedi connessione a un unico componente di pochi millimetri di lato.
Sistemi a mobilità di accesso e di t. cellulare
La presenza di ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] , mentre gli autovettori sono dati dal prodotto di tutte le matriciditrasformazione. Se ci limitiamo a costruire matrici tridiagonali, il calcolo può essere compiuto con successive trasformazioni ortogonali: o rotazioni o riflessioni. Per trovare ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] di trasferimento di gruppo il trasporto di molecole attraverso la m. comporta la trasformazionedi un sottile strato di microfibrille di cellulosa, orientata e del diametro di 4-20 nm; esse sono inglobate in una sostanza non fibrillare, la matrice, di ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] non sono autostati di CP. Attualmente si attribuisce la violazione di CP a una proprietà della matricedi mixing dei quark rinormalizzabile è l’invarianza di gauge, cioè l’invarianza sotto un gruppo ditrasformazioni i cui parametri sono diversi ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] , oltre alle numerose industrie ditrasformazione, è attivo, a Pančevo, un impianto di raffinazione del petrolio. A , mostrano accanto alla matrice bizantina forme romaniche: S. Nicola a Kuršumlija (1168 ca.); chiesa di Ðurđevi Stupovi presso ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] presentano i composti a matricedi a., costituiti da fibre di carburo di silicio, allumina, boro di t di a. nel 2007. La localizzazione degli impianti ditrasformazione inizialmente è stata poco richiamata dalla materia prima, cioè i giacimenti di ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...